
Bello et ornatissimo - Il Messale di Barbara di Brandeburgo
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tard
Échec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Narrateur(s):
-
Auteur(s):
-
Elena Messana
À propos de cet audio
"Uno missale molto bello et ornatissimo" così lo definiva nel 1450 il marchese Ludovico II: non si era badato a spese pur di commissionare ad artisti rinomati un libro liturgico di altissimo livello.
Sui vari committenti della corte, si impone una straordinaria figura femminile: Barbara di Brandeburgo, colta, autorevole e abile diplomatica.
Oggi quest’opera è il fiore all’occhiello del Museo Diocesano di Mantova.
L’indagine attualmente in corso sui pigmenti e sull’attribuzione delle miniature è l’occasione per presentare questo pregiato messale non come mero oggetto di collezionismo, bensì come una “creatura” viva, frutto di quasi sei secoli di storia. Una storia di artisti, di prelati, di funzionari dello Stato, di studiosi, di uomini e donne di potere e ….di ladri, che hanno determinato la fortuna, l’oblio e la riscoperta di questo prezioso codice miniato.
È una storia che vale la pena di raccontare anche perché non si limita a celebrare lo splendore della corte dei Gonzaga nel XV secolo ma arriva fino ai nostri giorni, con sviluppi a volte inattesi. Sul messale infatti aleggia un alone di mistero legato a un vero e proprio “art crime” che si è consumato tra il 1910 e il 1913, quando al codice miniato vennero strappate diverse pagine. Di recente sono inoltre emerse altre rivelazioni inedite legate al messale, che è stato tratto in salvo da una potenziale razzia nemica durante la Prima guerra mondiale.
Questo podcast intende far sentire il più possibile la viva voce di coloro che ogni giorno si dedicano a studiare, tutelare e far conoscere il Messale di Barbara, nel loro ambiente: la città di Mantova.
L’opera viene presentata in tutta la sua concretezza di oggetto (a cosa serviva, come è fatto, come si fa una miniatura, quali colori si devono usare) e in tutta la sua umanità: basti pensare alla vicenda di Belbello da Pavia, che dopo vent’anni di lavoro si vede scalzato da un miniatore più giovane e al passo coi tempi, e più gradito alla committente Barbara di Brandeburgo. Su questa vicenda “aleggia” lo spirito di Andrea Mantegna, l’artista per eccellenza dell’umanesimo mantovano e non solo.
Bello et ornatissimo – Il Messale di Barbara di Brandeburgo è un podcast dell’Archivio Storico Diocesano di Mantova, ideato da Elena Messana e Gabriele Beretta; scritto e raccontato da Elena Messana; la produzione è di Gabriele Beretta; la copertina grafica è di Isabella Simiòn.
La realizzazione del podcast è una delle azioni previste dal progetto "La nuova storia del Messale di Barbara: immagini, indagini e racconti" della Diocesi di Mantova con il contributo di Regione Lombardia, ideato dalle archiviste Cecilia Baraldi e Matilde Silla Sgarbi.
Archivio Diocesano Mantova
Épisodes
-
Dec 11 202433 min
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
Dec 11 202446 min
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
Ce que les auditeurs disent de Bello et ornatissimo - Il Messale di Barbara di Brandeburgo
Moyenne des évaluations de clientsÉvaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.
Il n'y a pas encore de critiques pour ce titre.