Épisodes

  • Bologna: ritorno alla terra e rivoluzione naturale
    Aug 9 2024
    L’Emilia Romagna è una delle più grandi regioni vitivinicole d’Italia in termini di estensione, con circa 60.000 ettari vitati. Il vino italiano maggiormente esportato all’estero? il lambrusco. Nonostante i paesaggi vitivinicoli siano un patrimonio identitario e culturale di inestimabile valore per l'Italia, la viticoltura intensiva contemporanea pone serie sfide ambientali. L'uso massiccio di fertilizzanti chimici e pesticidi, l'erosione del suolo, la diminuzione della fertilità, la gestione inefficace delle risorse idriche e la perdita di biodiversità stanno deteriorando gli habitat naturali per flora, fauna e funga. In risposta a questi problemi, molti viticoltori stanno abbracciando metodi biologici e biodinamici. Ma cosa significa realmente? In questo episodio racconteremo la storia di una delle piante più amate al mondo, la vite, del suo impatto in termini socioeconomici e della trasformazione che la viticoltura sta vivendo per adeguarsi a un clima che cambia. Questo episodio è stato registrato live in collaborazione con COMBO Bologna.
    Voir plus Voir moins
    38 min
  • Venezia verde: giardini botanici e piante sommerse in una città senza foreste
    Aug 2 2024
    Le piante a Venezia sono sempre state nascoste ma la città lagunare è piena di piante. Nel Medioevo Venezia era la città che vantava il maggior numero di orti botanici al mondo eppure quando si arriva a Venezia per la prima volta, può essere difficile crederci, perché una delle prime impressioni è che Venezia sia una città fatta di pietra bianca e marmo e ci sono solo sei parchi pubblici in città. Partendo da storie antiche racconteremo l’importanza dei giardini botanici per la ricerca scientifica e discuteremo della resistenza delle piante che invece si sono adattate in laguna. Questo episodio è stato registrato live in collaborazione con COMBO Venezia.
    Voir plus Voir moins
    32 min
  • Torino, erbe magiche ed il futuro delle montagne
    Jul 26 2024
    Nel cuore di Torino, nel 1786, Antonio Benedetto Carpano creò il Vermouth, un liquore a base di vino e erbe aromatiche, il cui ingrediente principale è l'Artemisia, conosciuta come Assenzio maggiore. Il Piemonte, oltre a essere la culla del Vermouth, è anche la regione del Genepi, un liquore alpino prodotto con varie specie di Artemisia che crescono a elevate altitudini. In Piemonte, le “herbane” erano donne esperte nelle virtù delle erbe, considerate figure importanti nelle comunità agricole e di montagna. Durante il '300, queste donne furono spesso accusate di stregoneria a causa delle loro conoscenze erboristiche e addirittura perseguitate. In questa puntata raccontiamo la necessità di preservare gli ecosistemi montani e la loro biodiversità, evidenziando la storia e l'importanza culturale delle specie vegetali che abitano queste aree e che da sempre fanno parte della nostra storia.
    Questo episodio è stato registrato live in collaborazione con COMBO Torino.
    Voir plus Voir moins
    29 min
  • Milano, Petrarca e i boschi verticali
    Jul 19 2024
    Milano è una città particolare in termini di vegetazione. Sembra che il verde sia al centro di ogni discussione cittadina ma se poi andiamo a guardare la realtà, scopriamo che è ben diversa: a Roma e a Napoli il verde occupa più o meno un terzo del territorio comunale, a Milano un decimo.
    In questo primo episodio della seconda stagione di Flora racconteremo del rapporto di Milano con le piante, partendo da Petrarca e arrivando alla nuova vegetazione che popola la città meneghina. Questo episodio è stato registrato live in collaborazione con COMBO Milano.
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • La castagna e le piante dimenticate
    Jul 21 2023
    Le "forgotten crops" sono colture alimentari che erano tradizionalmente coltivate in determinate regioni, ma che sono state dimenticate a favore di altre colture più commercialmente redditizie. Queste colture includono piante come l'amaranto, il sorgo e il castagno. In un mondo dove è interesse di tutti accorciare le filiere alimentari (per ridurre l'insicurezza alimentare e le emissioni legate ai trasporti) le "forgotten crops" sono importanti perché spesso hanno una maggiore resistenza alle malattie e resistono meglio agli stress climatici rispetto alle colture che abbiamo importanto, proprio grazie al loro adattamento in loco avvenuto nel corso di decine di migliaia di anni. Non solo: stiamo (ri)scoprendo che queste colture forniscono una fonte più diversificata e locale di cibo, ulteriore conferma che la diversità è un valore aggiunto quando si parla di cibo e agricoltura.
    Voir plus Voir moins
    25 min
  • Dove è andata a finire la canapa?
    Jul 7 2023
    La canapa (Cannabis sativa) è stata per secoli una delle coltivazioni più importanti nella nostra penisola. Veniva usata per produrre una vastissima gamma di materiali, dalla carta, ai vestiti, ai materiali da costruzione.

    Dagli anni sessanta però sparisce dai nostri campi, e i motivi potrebbero essere più complessi di quello che crediamo. La canapa resta però una pianta straordinaria, che attraverso le sue qualità e la sua versatilità può aiutarci a far fronte ad alcune delle grandi sfide del nostro tempo, dal fast fashion alla carbon sequestration, se solo aprissimo la nostra mente e re-imparassimo a comprenderla.
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • Il ritorno del gelso: la nuova seta italiana e rigenerativa
    Jun 30 2023
    Fino alla seconda guerra mondiale, l'Italia era il secondo produttore al mondo di seta - prodotto ricavato dai piccoli bachi che si nutrono delle bacche del gelso. Oggi, i produttori nel nostro paese si contano sulle dita di una mano. Il gelso però non è utile solo alla produzione di seta; è un albero dalla grande versatilità, e sempre più persone se ne stanno accorgendo. Come e perché siamo arrivati ad abbandonare questa pianta così importante? E quali sfide, presenti e future, può aiutarci ad affrontare?
    Voir plus Voir moins
    26 min