Page de couverture de La fabbrica della realtà

La fabbrica della realtà

La fabbrica della realtà

Auteur(s): ANSA Voice
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Il podcast che racconta come cambia il mondo nell’era dell’intelligenza artificiale generativa. Nel bene e nel male.Copyright ANSA Voice Politique
Épisodes
  • Nazi Grok e un’altra musica
    Jul 12 2025
    ANSA - di Massimo Sebastiani e Alessio Jacona.
    Con Elon Musk non si può stare proprio tranquilli: stavolta la nuova versione del suo chatbot, Grok 4, sembra essere stata addestrata per incitare all’antisemitismo e dare risposte senza troppi giri di parole. Per esempio, la soluzione alle violenze anti-bianchi sembra essere alla creatura di Musk una sola: l’olocausto. Una cosa vera però Musk l’ha detta: l’intelligenza artificiale di X (l’ex Twitter) è davvero la più brillante e potente in circolazione, almeno secondo una misurazione che le attribuisce un indice di 73 (OpenAi o3 raggiunge 70). Nel frattempo, mentre si spera di costruire un’intelligenza artificiale tutta nostra, cioè europea, con un investimento da 29 milioni e 70 scienziati coinvolti (si chiama DVPS ed è guidata dall’italiana Translated di Marco Trombetti), dilagano in rete i deepfake con l’arrivo anche in Italia di Veo 3, l’IA di Google che crea video realistici con audio. E pure la musica non è più quella di una volta: il caso Velvet Sundown, il gruppo AI più famoso del mondo. Tutto nella puntata numero 22 di Fabbrica della realtà, il podcast dedicato all’intelligenza artificiale, con Alessio Jacona.
    Voir plus Voir moins
    30 min
  • AI will survive
    May 30 2025
    ANSA - di Massimo Sebastiani e Alessio Jacona.
    Per dare qualche argomento in più a tutti i tecno apocalittici, ora l’intelligenza artificiale sembra voglia mettere in atto strategie per sopravvivere agli umani: in questa puntata del videopodcast Fabbrica della realtà parliamo, fra le altre cose, del caso Claude Opus 4 che ha minacciato gli ingegneri (e anche meditato in sanscrito, a quanto pare). Solo allucinazioni? Intanto OpenAi o3 si ribella ai comandi umani. E se anche uno dei padri dell’intelligenza artificiale, Yoshua Bengio, premio Turing nel 2018, mette in guardia sui comportamenti dell’Ia, imprevedibili fino a qualche tempo fa, forse ha ragione Papa Leone XIV a lanciare il suo appello per salvare l’umano dall’AI. Intanto la concretezza dei fatti e del mercato sembra poter salvare gli umani lavoratori dalle follie di certi imprenditori: il caso Klarna.
    Voir plus Voir moins
    34 min
  • Chi ha paura dell’AI? (Non solo le persone comuni, a quanto pare)
    Apr 28 2025
    Ansa - di Massimo Sebastiani e Alessio Jacona.
    Secondo uno studio dell’università di Zurigo, le persone sono più preoccupate dagli sviluppi vertiginosi dell’Intelligenza artificiale che dal cambiamento climatico o dalle guerre: perché? Intanto, mentre la nuova versione di ChatGpt (la 4.5), ha superato il test di Turing (cioè ha convinto un umano di essere umana), Demis Hassabis (non uno qualunque: è CEO di DeepMind e premio Nobel 2024 per la chimica per la “predizione delle proteine”) ha immaginato che entro il 2030 l’Intelligenza artificiale "potrebbe distruggere l’umanità". Speriamo abbia esagerato.
    Per segnalazioni, suggerimenti o rilievi scrivete a podcastai@ansa.it.
    Voir plus Voir moins
    34 min

Ce que les auditeurs disent de La fabbrica della realtà

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.