Épisodes

  • 312 - Manganese: Essenziale per Vita e Industria
    Jun 30 2025
    Il manganese è un metallo di transizione grigio-bianco, duro e fragile, che si trova ampiamente distribuito nella crosta terrestre e non esiste mai in forma pura in natura. È essenziale per la vita umana e animale, svolgendo un ruolo cruciale nelle funzioni metaboliche, nella formazione dei tessuti e nella guarigione delle ferite. Sebbene il nome derivi dalla parola latina per magneti, il manganese da solo non è magnetico, ma le sue leghe possono essere altamente ferromagnetiche. Oltre al suo ruolo biologico, il manganese è ampiamente utilizzato nell'industria, in particolare nella produzione di acciaio e vetro. Nonostante la sua abbondanza, il corpo umano non può immagazzinarlo, rendendo necessario un costante apporto attraverso la dieta.
    Il testo per la preparazione del podcast è preso dal mio libro "La Chimica ha tutti gli elementi per essere capita" https://amzn.eu/d/6JYolG9
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • 311 - Sicurezza Chimica sul Lavoro: Ruolo e Responsabilità del Chimico
    Jun 29 2025
    Il capitolo 14 del mio libro "Come prepararsi per l'Esame di Stato per Chimici" (che si può comprare qui https://amzn.eu/d/dwd3Ksw)offre un'introduzione completa alla consulenza sulla sicurezza e igiene del lavoro in ambito chimico. Viene esaminato il ruolo cruciale del chimico professionista nella valutazione dei rischi, nell'implementazione di misure preventive e protettive, e nella gestione delle emergenze. Il testo dettaglia le competenze necessarie per il chimico in questo settore, comprese le metodologie per l'identificazione dei pericoli e l'analisi del rischio chimico, con particolare attenzione alle normative come REACH e CLP. Vengono inoltre illustrate le misure tecniche e i dispositivi di protezione individuale (DPI), l'importanza della formazione e informazione dei lavoratori, e le procedure per il monitoraggio ambientale e biologico. Infine, il capitolo enfatizza la necessità di una documentazione accurata e di audit periodici per garantire la conformità e la sicurezza.
    Voir plus Voir moins
    8 min
  • 310 - Nessun Dato, Nessun Rischio? La Sorveglianza Chimica Ambientale
    Jun 28 2025
    Il podcasti presenta una piattaforma online dedicata all'industria chimica, all'analisi e alla tecnologia di laboratorio e di processo, offrendo notizie, prodotti, white paper e risorse educative. Un articolo di spicco evidenzia i limiti del monitoraggio chimico nelle acque superficiali, rivelando che una frazione minima delle sostanze potenzialmente pericolose è effettivamente controllata e che i metodi analitici attuali spesso non rilevano i livelli di tossicità di alcuni insetticidi. Le informazioni suggeriscono che una mancanza di dati di monitoraggio impedisce una valutazione accurata dei rischi ambientali. L'articolo enfatizza l'importanza di analizzare i dati ambientali su ampie scale temporali e spaziali per orientare il monitoraggio delle sostanze chimiche.
    Fonte: https://www.chemeurope.com/en/news/1186526/no-data-no-risk.html
    Voir plus Voir moins
    7 min
  • 309 - Un Precursore della Vitamina C Aumenta la Crescita delle Piante
    Jun 27 2025
    Il podcast descrive una ricerca scientifica innovativa condotta dall'Accademia Cinese delle Scienze, pubblicata su Plant Physiology and Biochemistry. Questa ricerca ha scoperto che l'applicazione esterna di acido 2-cheto-L-gulonico (2KGA), un precursore industriale della vitamina C, può migliorare significativamente la crescita delle piante e aumentare la produzione di vitamina C e altri composti bioattivi come i fenoli e i flavonoidi. I risultati suggeriscono che il 2KGA potrebbe agire come un regolatore di crescita vegetale, influenzando il metabolismo primario e secondario delle piante e offrendo un nuovo potenziale come biostimolante per l'agricoltura sostenibile e l'industria alimentare funzionale. La scoperta evidenzia un nuovo ruolo biologico per questo composto oltre la sua applicazione industriale.
    Fonte: https://phys.org/news/2025-06-reveal-role-vitamin-precursor-growth.html
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • 308 - Chimica Universitaria: Crisi di Finanziamento e Rischi di Chiusure
    Jun 26 2025
    Il podcast discute le crescenti sfide finanziarie che affrontano i dipartimenti di chimica negli Stati Uniti, seguendo una tendenza già osservata nel Regno Unito, dove diversi programmi sono stati chiusi o ridimensionati. Le preoccupazioni sono espresse da numerosi responsabili di dipartimento statunitensi, i quali avvertono che i tagli ai finanziamenti federali, la riduzione dei tassi di overhead e le restrizioni sulle iniziative di diversità stanno minacciando la ricerca chimica e la posizione di leadership tecnologica della nazione. Vengono citati specifici casi di chiusure o fusioni di dipartimenti sia nel Regno Unito (come Bradford e Hull) che negli Stati Uniti (come SUNY e Fresno Pacific), spesso a causa della diminuzione degli iscritti e dei deficit finanziari. Inoltre, l'articolo evidenzia come le politiche sull'immigrazione e i dazi commercialipossano ulteriormente aggravare la situazione, aumentando i costi delle attrezzature e riducendo l'afflusso di studenti internazionali, mettendo a rischio in particolare le università più piccole.
    Fonte: https://www.chemistryworld.com/news/deeply-concerned-are-chemistry-departments-across-the-us-at-real-risk-of-closure/4021717.article
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • 307 - Idrogeno: Catalizzatore Rivoluzionario per Produzione a Basso Costo
    Jun 25 2025
    Questo podcast descrive la rivoluzionaria scoperta di un nuovo catalizzatore sviluppato da ricercatori sudcoreani, che rende la produzione di idrogeno tramite elettrolisi dell'acqua più economica ed efficiente. Il materiale, basato su nanofogli di fosfuro di cobalto drogato con boro, supera i catalizzatori attuali a base di metalli preziosi in termini di efficacia e stabilità, aprendo la strada a una produzione di idrogeno su larga scala e a basso costo. Questa innovazione è cruciale per la riduzione delle emissioni di gas serra e per la lotta ai cambiamenti climatici, poiché l'idrogeno è una fonte di energia pulita. La ricerca fornisce un progetto per la prossima generazione di catalizzatori ad alta efficienza che possono accelerare la transizione verso un futuro energetico più verde.
    Fonte: https://www.sciencedaily.com/releases/2025/06/250620231645.htm
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • 306 - L'arte come chiave per affinare l'occhio scientifico
    Jun 24 2025
    Il podcast suggerisce che un approccio scientifico potenziato può essere sviluppato attraverso l'integrazione delle pratiche artistiche nell'istruzione scientifica. L'autore afferma che le abilità di analisi visiva e pensiero critico, fondamentali sia per gli artisti che per gli scienziati, sono spesso trascurate nelle aule universitarie scientifiche. Per affrontare questa lacuna, si propone di adattare le metodologie dell'istoria dell'arte, che enfatizzano l'osservazione lenta e l'interrogazione profonda delle immagini, all'apprendimento della chimica e di altre discipline scientifiche. L'obiettivo è aiutare gli studenti a superare la memorizzazione passiva e a sviluppare una comprensione più profonda dei concetti scientifici complessi, che spesso si basano su rappresentazioni visive. Si evidenzia come questo approccio non solo migliori l'apprendimento scientifico, ma preparino anche gli studenti a un'ampia gamma di carriere future e alla navigazione in un mondo sempre più ricco di immagini generate dall'intelligenza artificiale
    Fonte: https://theconversation.com/for-both-artists-and-scientists-slow-looking-allows-surprising-connections-to-surface-252355
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • 305 - Cromo: Colore, Corrosione e Usi Essenziali
    Jun 23 2025
    Il podcast esamina le molteplici caratteristiche e applicazioni del cromo, un elemento metallico lucido. Spiega come il cromo sia valorizzato per la sua resistenza alla corrosione e il suo uso nel rivestimento di oggetti per migliorarne l'aspetto e la durabilità. Inoltre, il testo evidenzia il suo ruolo cruciale come pigmento, conferendo colori vivaci a vari materiali, e la sua presenza essenziale in leghe come l'acciaio inossidabile. Viene anche menzionato il suo impiego nella concia della pelle e la sua natura di oligoelemento nel corpo umano, sebbene in eccesso possa essere tossico, fornendo una visione completa di questo elemento versatile.
    Questo podcast è basato sulla pagina dedicata al Cromo del mio libro sulla tavola periodica degli elementi, La Chimica ha tutti gli elementi per essere capita, acquistabile su amazon all'indirizzo https://amzn.eu/d/agTJc58
    Voir plus Voir moins
    6 min