Épisodes

  • Global Gender gap report 2025 del World Economic Forum: "136 anni" per la parità di genere
    Aug 25 2025

    In questa nostra analisi di oggi ci troviamo di fronte a un dato che fa molto riflettere: per arrivare alla piena parità di genere nel mondo pare ci vogliano ancora 123 anni. É più di un secolo, fa impressione, fa molta impressione. Una bambina che nascesse oggi la vedrebbe, forse, da molto anziana.

    Forse le strategie che usiamo non sono abbastanza efficaci, bisognerebbe fare qualcosa in più. Prendiamo come riferimento il Global Gender gap report 2025 del World Economic Forum. Sono state analizzate 148 economie, 148 paesi sotto la lente e l'idea è proprio questa: cercare di capire a che punto siamo, quali piccoli passi ci sono stati, ma soprattutto vedere dove le disuguaglianze sono più radicate, anche in quei paesi che consideriamo all'avanguardia.

    Partiamo dal quadro generale. Il punteggio mondiale di parità nel 2025 è il 68,8%.

    Un piccolo miglioramento c'è stato, ma vuol dire che quasi un terzo del divario è lì fermo e la cosa forse più sorprendente è che nessun paese, nemmeno uno, ha raggiunto il 100%.

    L'Islanda è prima in classifica, con un ottimo 92,6%, però è l'unica sopra il 90%.

    E anche se guardiamo la top ten, che sono quasi tutti i paesi europei, la media non supera l'84%.

    Questo ci dice che anche i primi della classe hanno ancora parecchia strada da fare. Se poi andiamo a vedere dentro questi numeri notiamo delle velocità molto diverse.

    Voir plus Voir moins
    10 min
  • Competenze digitali dei docenti e dei formatori: il DigCompEdu
    Jun 24 2025

    Il DigCompEdu, acronimo di Digital Competence Framework for Educators, è un quadro di riferimento europeo sviluppato dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea. Il suo obiettivo è fornire un modello coerente per aiutare i docenti e i formatori degli Stati Membri dell'Unione Europea a verificare e sviluppare la propria "competenza pedagogica digitale". Non si tratta solo di saper usare la tecnologia, ma di saperla integrare efficacemente nei processi di insegnamento e apprendimento. Questo quadro si basa sul lavoro precedente del framework DigComp, pensato per le competenze digitali dei cittadini europei

    Voir plus Voir moins
    7 min
  • LA CRISI NELL'EDUCARE: UNA SFIDA PER LA SCUOLA E LE FAMIGLIE
    Aug 5 2025

    Educare, un verbo che nella sua radice latina, educere, significa "tirare fuori", estrarre il potenziale latente di una persona. È un compito fondamentale, eppure la pedagogia contemporanea si trova ad affrontare una crisi profonda nel suo intento. Si parla di una crisi nell'educare. Ma cosa significa questo in pratica?

    Voir plus Voir moins
    10 min
  • "L'Animatore Digitale" nella scuola: una "figura di sistema"
    Aug 6 2025

    Nella scuola lo sviluppo del digitale sta vivendo un'accelerazione pazzesca, specialmente a partire dal 2020 (anno della pandemia), e in mezzo a tutto questo spunta la figura l'animatore digitale Se ne sente parlare sempre di più, ma forse non tutti hanno chiaro chi sia veramente, cerchiamo di capire meglio.

    Che ruolo ha e perché è importante? esploriamo questa figura chiave. L'animatore digitale è un insegnante, un docente interno alla scuola che viene scelto dal dirigente scolastico. È importante puntualizzare subito che non è il tecnico che aggiusta i computer.

    Questa è una precisazione molto utile perché il piano Nazionale Scuola digitale, il famoso PNSD del 2015, lo definisce “figura di sistema”.

    Voir plus Voir moins
    8 min
  • IL "QUIET QUITTING" NELLA SCUOLA
    Jul 10 2025

    Il Quiet Quitting, o "dimissioni silenziose" non significa lasciare formalmente il posto di lavoro. Significa piuttosto un disimpegno graduale, un concentrarsi sul fare il minimo indispensabile per soddisfare i requisiti della propria mansione, senza sforzi extra, orari prolungati o progetti aggiuntivi.

    Alcuni insegnanti preferiscono chiamarlo semplicemente "lavorare in base al contratto" o "agire secondo il proprio stipendio".

    Ma perché questo fenomeno sta prendendo piede anche tra gli insegnanti?

    Le fonti suggeriscono una serie di motivazioni profonde e complesse.

    Voir plus Voir moins
    7 min
  • Scuola senza voti: un cambiamento radicale o un'utopia?
    Aug 6 2025

    Negli ultimi tempi, la discussione sull'utilità dei voti numerici nella valutazione degli studenti è tornata prepotentemente alla ribalta. In particolare, l'abolizione del voto nella scuola primaria italiana, sostituito da giudizi descrittivi come "avanzato", "intermedio", "base" e "in via di prima acquisizione", ha acceso un vivace dibattito tra genitori, docenti ed esperti.

    Voir plus Voir moins
    11 min
  • “Ascoltarsi per Ascoltare, Accogliere per Costruire “
    Jun 27 2025

    Il titolo di questa puntata è un invito all'azione: “Ascoltarsi per Ascoltare, Accogliere per Costruire“. Spesso, presi dal ritmo frenetico della vita, ci dimentichiamo di dedicare tempo e attenzione al nostro mondo interiore, un passo fondamentale per poterci poi sintonizzare realmente con le esigenze e le emozioni di chi ci circonda.

    Voir plus Voir moins
    12 min
  • "Digital Life Styles": IL VAMPING, IL FUBBING E LA FOMO (intervista a Don Giovanni Fasoli - parte seconda)
    Jul 11 2025

    Bentornati a sguardi aperti per continuare ad ascoltare, in diretta telefonica, Don Giovanni Fasoli che ci guiderà alla scoperta del Vanping, del Phubbin e della Fear of Missing Out (FOMO).

    Voir plus Voir moins
    8 min