Page de couverture de Scaffali scomposti

Scaffali scomposti

Scaffali scomposti

Auteur(s): Educast Unipd
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Il podcast della Biblioteca Centrale di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova è un luogo in cui il sapere accademico incontra l’intrattenimento. Esploriamo con tono informale i grandi temi della psicologia e la quotidianità di una biblioteca accademica attraverso il cinema, le serie TV, la musica e l’attualità, senza tralasciare le sfide della vita universitaria e il percorso di chi si forma e lavora nel mondo accademico.

Ogni episodio è un’occasione per scoprire nuove prospettive sulla mente umana, con approfondimenti, interviste e aneddoti. Dai classici della disciplina alle più recenti scoperte scientifiche, passando per le storie meno conosciute dei grandi studiosi, il nostro obiettivo è rendere la psicologia coinvolgente e accessibile a tutti mostrandovi anche il backstage del nostro lavoro in Biblioteca. La conduzione è affidata a Gabriele Biandolino e Salvatore Copani.

🎧 Ascoltaci per:
✅ Scoprire come la psicologia si intreccia con la cultura pop, dal pensiero di Freud a Black Mirror, da Jung alle hit di Spotify
✅ Approfondire temi legati alla vita universitaria: studio, motivazione, benessere mentale e crescita personale
✅ Conoscere storie e testimonianze di studenti, docenti e professionisti del settore
✅ Restare aggiornato sugli eventi organizzati dalla Biblioteca Metelli e dalle altre biblioteche del nostro Ateneo

📚✨ E se vuoi vivere la Biblioteca da un punto di vista nuovo questo podcast fa al caso tuo!

📚✨ Se vuoi guardare la Psicologia da un punto di vista nuovo – tra curiosità, cultura contemporanea e spunti pratici – questo podcast è fatto per te!Copyright Educast Unipd
Art Sciences sociales
Épisodes
  • Puntata 21 - Intervista a Fabrizio, studente di psicologia
    Jul 16 2025
    Nella puntata 21 Scaffali Scomposti ospita Fabrizio, studente di psicologia. Si discute la scelta della psicologia come "missione" e l'importanza dello spirito critico e del dialogo nell'ambiente universitario. Si parla del percorso di studi e degli aspetti che potrebbero velocizzarlo o renderlo più efficace secondo il punto di vista dello studente. Viene evidenziata la necessità di prendere una posizione nel dibattito psicologico e di scegliere, per quanto possibile uno spazio di approfondimento entro il quale specializzarsi e sviluppare le proprie passioni.
    Voir plus Voir moins
    38 min
  • Puntata 20 - Questo orale non s’ha da fare, né domani, né mai!
    Jul 9 2025
    Nella puntata odierna partiamo da una notizia che ha portato Padova alla ribalta dei giornali nazionali per tornare a riflettere sugli esami di maturità e sulle insidie dei moderni mass media, dai quali è sempre necessario verificare l’autorevolezza delle fonti. Avrete sicuramente letto del giovane studente che ha rifiutato di presentarsi alla prova orale in segno di protesta contro un sistema di valutazione scolastico che, a suo avviso, non rispecchia le reali capacità degli studenti. Una riforma del sistema educativo è certamente auspicabile, ma ci chiediamo:

    • Questo gesto di dissenso può davvero stimolare un dibattito costruttivo?
    • Oppure rischia di trasformarsi in un mero esercizio di visibilità per alimentare l’ego personale?
    Voi cosa ne pensate? Condividete la vostra opinione nei commenti!
    Voir plus Voir moins
    26 min
  • Puntata 19 - Dietro le quinte Metelli: intervista ai bibliotecari
    Jul 4 2025
    Nella puntata di oggi vi presentiamo la collega Martina Cecone, che da novembre 2024 è entrata a far parte del nostro team.

    Martina ci racconta la sua vita universitaria tra Padova e Venezia e la formativa esperienza presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. Condivide con noi aneddoti di studio e ricerche, mostrando come la passione per il passato si integri con il lavoro quotidiano in biblioteca.

    Dedichiamo poi spazio al rapporto tra digitale e cartaceo, con Martina che ci racconta i dettagli della sua tesi, incentrata sulla conservazione digitale di video e fotografie. Ma il suo sguardo rimane sempre affascinato dal libro cartaceo, custode di storie uniche e preziose.

    Nelle prossime puntate presenteremo tutti i nostri colleghi: voci, competenze e curiosità dei bibliotecari della Metelli: restate sintonizzati!

    Voir plus Voir moins
    41 min

Ce que les auditeurs disent de Scaffali scomposti

Moyenne des évaluations de clients

Évaluations – Cliquez sur les onglets pour changer la source des évaluations.