Épisodes

  • Puntata 21 - Intervista a Fabrizio, studente di psicologia
    Jul 16 2025
    Nella puntata 21 Scaffali Scomposti ospita Fabrizio, studente di psicologia. Si discute la scelta della psicologia come "missione" e l'importanza dello spirito critico e del dialogo nell'ambiente universitario. Si parla del percorso di studi e degli aspetti che potrebbero velocizzarlo o renderlo più efficace secondo il punto di vista dello studente. Viene evidenziata la necessità di prendere una posizione nel dibattito psicologico e di scegliere, per quanto possibile uno spazio di approfondimento entro il quale specializzarsi e sviluppare le proprie passioni.
    Voir plus Voir moins
    38 min
  • Puntata 20 - Questo orale non s’ha da fare, né domani, né mai!
    Jul 9 2025
    Nella puntata odierna partiamo da una notizia che ha portato Padova alla ribalta dei giornali nazionali per tornare a riflettere sugli esami di maturità e sulle insidie dei moderni mass media, dai quali è sempre necessario verificare l’autorevolezza delle fonti. Avrete sicuramente letto del giovane studente che ha rifiutato di presentarsi alla prova orale in segno di protesta contro un sistema di valutazione scolastico che, a suo avviso, non rispecchia le reali capacità degli studenti. Una riforma del sistema educativo è certamente auspicabile, ma ci chiediamo:

    • Questo gesto di dissenso può davvero stimolare un dibattito costruttivo?
    • Oppure rischia di trasformarsi in un mero esercizio di visibilità per alimentare l’ego personale?
    Voi cosa ne pensate? Condividete la vostra opinione nei commenti!
    Voir plus Voir moins
    26 min
  • Puntata 19 - Dietro le quinte Metelli: intervista ai bibliotecari
    Jul 4 2025
    Nella puntata di oggi vi presentiamo la collega Martina Cecone, che da novembre 2024 è entrata a far parte del nostro team.

    Martina ci racconta la sua vita universitaria tra Padova e Venezia e la formativa esperienza presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. Condivide con noi aneddoti di studio e ricerche, mostrando come la passione per il passato si integri con il lavoro quotidiano in biblioteca.

    Dedichiamo poi spazio al rapporto tra digitale e cartaceo, con Martina che ci racconta i dettagli della sua tesi, incentrata sulla conservazione digitale di video e fotografie. Ma il suo sguardo rimane sempre affascinato dal libro cartaceo, custode di storie uniche e preziose.

    Nelle prossime puntate presenteremo tutti i nostri colleghi: voci, competenze e curiosità dei bibliotecari della Metelli: restate sintonizzati!

    Voir plus Voir moins
    41 min
  • Puntata 18 - Il podcast è maggiorenne! Esami di maturità, ricordi e....
    Jun 25 2025
    Oggi il nostro podcast diventa ufficialmente maggiorenne: 18 puntate e non sentirle! Per festeggiare, parliamo di un tema di grande attualità che coinvolge mezzo milione di giovani diciottenni in Italia: gli esami di maturità.Insieme leggiamo e commentiamo le tracce della prima prova e ripercorriamo l’evoluzione dell’esame nel corso degli anni. Dai voti in sessantesimi alla temuta terza prova scritta, tanti sono stati i cambiamenti. Ma una cosa è rimasta sempre la stessa: l'entusiasmo e la gioia di tante giovani donne e uomini pronti ad affrontare il futuro con determinazione. E da parte di tutti i bibliotecari della Metelli… in bocca al lupo ai maturandi!
    Voir plus Voir moins
    29 min
  • Puntata 17 - La scaramanzia fa bene? Chiedilo al 17
    Jun 17 2025
    Nella 17ª puntata vi parliamo della cosiddetta Eptacaidecafobia, ovvero la paura del numero 17. La scaramanzia legata a questo numero affonda le sue radici nel nostro passato latino e cristiano, influenzando spesso anche la nostra vita quotidiana. Come confermano numerosi studi psicologici, tale paura non è soltanto irrazionale, ma può essere spiegata attraverso la teoria dei bias cognitivi e del locus of control. Insomma, la prossima volta che questo numero vi genererà sensazioni o pensieri negativi, prendete un profondo respiro e trasformate questa esperienza in un’opportunità di crescita personale.
    Voir plus Voir moins
    25 min
  • Puntata 16 - Biblioteca o aula studio? Il dilemma dello studente moderno
    Jun 11 2025
    Nella puntata di oggi approfondiamo una distinzione che non è sempre chiara nella mente degli studenti. Infatti, la biblioteca è ben diversa da una semplice aula studio, e non soltanto per la presenza dei libri. Il vero valore aggiunto della biblioteca risiede nelle persone che vi lavorano e nei suoi frequentatori abituali, con i quali è possibile fare network e creare proficui scambi. Infine, vi mostriamo l'utilità dell'App Affluences, raccontandovi com'era la situazione prima della sua invenzione.


    Voir plus Voir moins
    23 min
  • Puntata 15 - Perché devo scrivere la tesi?
    Jun 6 2025
    Nella puntata odierna iniziamo leggendo i post-it che state lasciando nella nostra Bacheca Podcast e rispondiamo alla domanda di un nostro studente: “Perché, dopo tre o cinque anni di studio, devo anche scrivere la tesi?”.
    Questo interrogativo ci permette di raccontarvi la riforma universitaria del 2001, che ha introdotto i corsi di laurea triennali e magistrali. Tra aneddoti e ricordi, ripercorriamo anche l’evoluzione dei corsi della Scuola di Psicologia: da un passato più "generale" e sintetico a un presente caratterizzato da una maggiore specializzazione e dettaglio.Infine, vi ringraziamo per aver compilato tantissimi questionari di gradimento: faremo tesoro di tutti i vostri suggerimenti. Alla prossima!
    Voir plus Voir moins
    24 min
  • Puntata 14 - AI come psicoterapeuta?
    May 26 2025
    In questa puntata vi raccontiamo com’è andato l’evento "La Metelli incontra... I test psicologici", che si è svolto giovedì 22 maggio. Se lo avete perso, potete rivedere la registrazione cliccando su questo link.
    Partendo dall’interessante intervento del professor Liuzza, approfondiamo anche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel ruolo di psicologo e psicoterapeuta. I dati più recenti tratti da un articolo de Il sole24ore rivelano che ben 1 giovane su 6, tra gli 11 e i 25 anni, la utilizza abitualmente per ricevere supporto psicologico. Ma quali possono essere i rischi di questa pratica sempre più diffusa?Infine, vi segnaliamo una novità in biblioteca: abbiamo allestito due nuove bacheche: La Bacheca Podcast e La Bacheca del Silenzio. Passate a trovarci, lasciate un pensiero, una richiesta o una riflessione e le leggeremo insieme nella prossima puntata!
    Voir plus Voir moins
    32 min