Épisodes

  • La storia dell'uomo che ha (quasi) distrutto il mondo due volte
    Oct 16 2025

    https://www.novaelements.itCodice sconto: EVA15Il mio libro, link affiliato: https://www.amazon.it/dp/8850337345/ref=cm_sw_r_as_gl_api_gl_i_WHRDBCTGB04Y08S349P5?linkCode=ml2&tag=evamariamun03-21INSTAGRAM: https://www.instagram.com/chimica_in_pillole OFFRIMI UN CAFFè VIRTUALEhttps://ko-fi.com/chimicainpillolehttps://it.tipeee.com/chimica-in-pilloleAll’inizio del Novecento, la corsa al progresso sembrava inarrestabile. Le automobili invadevano le città e l’industria cercava in ogni modo di renderle più potenti, più veloci, più silenziose. Da quei laboratori nacque il piombo tetraetile: un additivo che prometteva di risolvere il fastidioso problema del “battito in testa”, che faceva disperare gli automobilisti (e gioire i meccanici). Dietro quella promessa, però, si nascondeva qualcosa di insidioso. Thomas Midgley Jr., l’uomo che spinse per la diffusione di questa molecola, divenne l’emblema di un’epoca che credeva ciecamente nella scienza come forza salvifica, mettendo il denaro e l’idea di progresso davanti a tutto. Ma le conseguenze furono devastanti: operai avvelenati, città contaminate, un’eredità tossica che il mondo avrebbe impiegato decenni a riconoscere.In Italia, questa storia ebbe un capitolo particolarmente oscuro: la SLOI di Trento. Un passato di cui oggi restano solo ruderi e ferite ambientali ancora aperte.Una storia sporca, geniale e senza scrupoli🔔 Iscriviti per altri racconti di scienza, errori e scoperte che hanno cambiato il mondo.

    Voir plus Voir moins
    20 min
  • Perché un genio sniffava 16 litri di gas esilarante al giorno
    Oct 7 2025

    Spesso tra genio e follia corre una linea sottile. E Humphry Davy la oltrepassò più di una volta.
    Chimico, visionario e pioniere dell’elettrochimica, è stato l’uomo che ha cambiato per sempre la scienza moderna… mentre sperimentava su sé stesso inalando etere, cloroformio e gas esilarante come se fossero semplici curiosità da laboratorio.
    Dai primi esperimenti casalinghi alle grandi scoperte che portarono all’isolamento di potassio, sodio e altri elementi fondamentali, Davy ha incarnato la doppia natura dello scienziato: geniale e autodistruttivo, rispettato e deriso, amato dal pubblico e odiato dai colleghi.
    Ma dietro la leggenda del “chimico che si faceva per la scienza” c’è anche la storia di un’epoca: l’inizio dell’era elettrica, la nascita della chimica moderna, e la rivalità feroce con il suo allievo destinato a superarlo — Michael Faraday.
    Questa è la storia di un uomo che trasformò la curiosità in scoperta, la scienza in spettacolo e la conoscenza… in una forma di dipendenza.

    Una storia sporca, geniale e senza scrupoli

    Voir plus Voir moins
    23 min
  • Il minerale eterno: la gloria e la maledizione dell’amianto
    Oct 6 2025

    Dalle tovaglie ignifughe dell’antica Cina e di Carlo Magno ai tetti ondulati dell’Eternit, l’amianto ha attraversato millenni di storia come materiale miracoloso: resistente al fuoco, economico e versatile. Dietro questa promessa di eternità si celava però una minaccia letale.Il video ricostruisce la parabola dell’amianto, dalle sue origini remote e dall’entusiasmo con cui fu accolto durante l’espansione industriale del XIX e XX secolo, fino al drammatico ruolo assunto in Italia con l’Eternit. Al centro della narrazione vi sono le conseguenze sanitarie dell’esposizione, l’inquietante latenza delle malattie asbesto-correlate e il motivo per cui, ancora oggi, milioni di persone nel mondo vivono a contatto con questo minerale. Un’indagine storica e scientifica che mostra come un materiale celebrato come “eterno” si sia trasformato in uno dei più grandi disastri ambientali e sanitari della modernità.Una storia sporca, geniale e senza scrupoli.

    Voir plus Voir moins
    18 min
  • Quando l'Europa copiava la Cina: la vera storia della porcellana
    Aug 30 2025

    Nel XVII secolo, l’Europa era ossessionata dalla porcellana cinese: bianca, preziosa, resistente e leggera, un vero “oro bianco” che nessuno sapeva produrre. La caccia al segreto condusse in vicoli malfamati, laboratori alchemici e torri-prigione, e al centro di tutto c’era Johann Friedrich Böttger, un giovane tedesco dal talento scientifico… e dall’inclinazione a infrangere ogni regola.Dalla fuga dalla prigionia prussiana al lavoro forzato per il re di Sassonia, Böttger, affiancato dal matematico e chimico Ehrenfried Walther von Tschirnhaus, riuscì finalmente a scoprire il segreto della porcellana europea. Una storia di ingegno, pericoli, inganni e ossessione per il lusso, che trasformò l’Europa e aprì la strada alla produzione della porcellana “made in Europe”.Scopri come il ragazzo che non sapeva trasformare il piombo in oro regalò al continente un tesoro diverso: la capacità di imitare la perfezione della Cina.Una storia sporca, geniale e senza scrupoli.Approfondimenti:Porcelain: A History from the Heart of Europe by Suzanne L. Marchand

    Voir plus Voir moins
    12 min
  • Gli esperimenti umani di Cleopatra
    Aug 17 2025

    Immaginate Cleopatra non solo come regina d’Egitto, ma anche come donna di scienza… con un laboratorio decisamente poco etico. Dopo la sconfitta di Azio, quando capisce che il suo destino è segnato, secondo Plutarco inizia a raccogliere veleni di ogni tipo, per scoprire quale fosse il metodo più rapido e, soprattutto, meno doloroso per lasciare questo mondo. Non fa esperimenti teorici, ma dei test pratici e piuttosto crudeli. Ogni giorno un nuovo veleno, un nuovo prigioniero, mentre ne osserva gli effetti. Gli storici, però, discutono se questi esperimenti siano mai avvenuti davvero o se siano frutto della propaganda di Ottaviano, che aveva tutto l’interesse a presentare Cleopatra come una sovrana crudele, erede delle pratiche più contestate della medicina alessandrina, famosa per le vivisezioni sui condannati...Una storia sporca, geniale e senza scrupoli.Approfondimenti:"Cleopatra e gli esperimenti su cavie umane", Gabriele Marasco, Historia: Zeitschrift für Alte Geschichte, 3rd Qtr., 1995, Bd. 44, H. 3 (3rd Qtr., 1995), pp. 317-325https://www.jstor.org/stable/4436382

    Voir plus Voir moins
    11 min
  • I fertilizzanti chimici
    Aug 3 2025

    Un viaggio nelle ombre della rivoluzione agricola moderna, tra innovazioni che hanno sfamato miliardi e costi umani e ambientali spesso rimossi dalla memoria collettiva. Questo episodio racconta la storia dei fertilizzanti chimici, partendo dalla definizione tecnica fino alle vicende tragiche dell’isola di Banaba e alla figura controversa di Fritz Haber, l’uomo che rese possibile "ottenere il pane dall'aria", ma che promosse anche la guerra chimica coi gas tossici. Tra progresso e devastazione, scienza e sfruttamento, si esplorano le radici complesse di ciò che ancora oggi sostiene la nostra agricoltura e le domande etiche che dovremmo continuare a porci. Una storia sporca, geniale e senza scrupoli.

    Voir plus Voir moins
    18 min
  • Una guerra per l'oppio
    Jul 25 2025

    Prima di Escobar c’era… la regina Vittoria. Palazzo a Londra, flotta imperiale al seguito e una passione smodata per le droghe: oppio, cocaina, cannabis, cloroformio. Ma non solo ne faceva uso, le esportava, anche con le armi. In questo episodio di Scienza Malandrina, vi racconto come una "teen queen" sia diventata, di fatto, la più potente narcotrafficante dell’Ottocento, portando la Cina in ginocchio pur di continuare a vendere oppio. Ma prima dobbiamo capire perché una sostanza può essere definita droga o meno e cosa ricade sotto questa categoria...


    Una storia sporca, geniale e senza scrupoli.

    Voir plus Voir moins
    15 min