Page de couverture de Voci dal Mito, Storie di Eroi, Dèi e di Favole senza Tempo

Voci dal Mito, Storie di Eroi, Dèi e di Favole senza Tempo

Voci dal Mito, Storie di Eroi, Dèi e di Favole senza Tempo

Auteur(s): Giulio Antonello Santonocito
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Benvenuti in un mondo incantato, dove gli dei camminano tra gli uomini e gli eroi compiono gesta straordinarie. Preparatevi a un viaggio epico attraverso le più affascinanti storie di miti e leggende. Scopriremo insieme le origini del bene e del male, l’amore e l’odio, la vita e la morte. Ogni episodio sarà un tuffo nel passato, un’immersione in culture lontane e in storie che hanno segnato l’immaginario collettivo da millenni. Siete pronti ad ascoltare le voci del mito?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/podcast-su-miti-e-favole--6160766/support.Giulio Antonello Santonocito
Épisodes
  • 23-02 Il mercante e il contadino
    Aug 11 2025

    - Un mercante di cavalli, noto per la sua abilità nel convincere chiunque, cerca di vendere un vecchio cavallo decrepito. - Al mercato cittadino, lo descrive in modo ingannevole con frasi ricche di ambiguità. - Un contadino, incuriosito ma anche sospettoso, lo acquista dopo una serie di domande alle quali il mercante risponde in modo fuorviante ma tecnicamente veritiero. - Il cavallo si rivela cieco e inadatto a qualsiasi lavoro. Il contadino si sente truffato e porta il caso in tribunale. - Il giudice, divertito dalla dialettica del mercante, lo assolve e condanna il contadino alle spese legali. - Alla fine, il mercante ricompra il cavallo a metà prezzo, convinto di poterlo rivendere ancora. - **Morale**: Le parole affascinanti possono nascondere inganni; la vera “vista” è la capacità di giudicare con spirito critico.

    Voir plus Voir moins
    13 min
  • 22-01 Il ciabattino e il re
    Jul 30 2025

    Sinossi Tematica

    - Tema centrale: la mancanza di empatia tra classi sociali e l’incapacità di comprendere il dolore altrui se non lo si vive in prima persona. - Personaggi principali: - Il rabbino: saggio e tenace, cerca nuovi modi per insegnare. - Il re: potente ma vulnerabile, dimostra che l’esperienza diretta può insegnare più delle parole. - Il ciabattino: simbolo di umiltà, coraggio e curiosità autentica. - Messaggio morale: la sofferenza non può essere compresa solo razionalmente; serve viverla — anche solo per poco — per far scattare la solidarietà. La favola è una metafora del divario emotivo e materiale tra chi ha e chi non ha, e della necessità di ponti di comprensione.

    Voir plus Voir moins
    17 min
  • 21 Una truffa mitologica e la sete di sapere - Gefjon e la Terra Strappata al Re
    Jun 20 2025

    La storia di Gylfi e Gefjon è una leggenda affascinante che si trova nell’introduzione della Gylfaginning, una sezione della Edda in prosa di Snorri Sturluson. È un racconto ricco di ingegno, magia e mitologia, ed è usato come prologo per introdurre il viaggio del re Gylfi verso la conoscenza degli dèi nordici.

    Significato del mito

    Il racconto ha diversi livelli:

    Spiega mitologicamente la formazione di un’isola e di un lago. Introduce il personaggio di Gefjon come dea creatrice e ingegnosa. Mostra come anche un re potente come Gylfi possa essere ingannato — ma con grazia — dalla saggezza e potenza divina.

    Gefjon è una figura legata al lavoro della terra, alla fertilità e alla cultura agraria, ma è anche simbolo dell’astuzia femminile divina, che non usa la forza bruta, ma l’intelligenza.

    Voir plus Voir moins
    19 min
Pas encore de commentaire