Résultats de "Fandango Podcast" dans Toutes les catégories
-
-
Tragediatori
- Auteur(s): Attilio Bolzoni e Giulia Lecce - Fandango Podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
Fino a mezzo secolo fa fa i pentiti non esistevano, c'erano solo i tragediatori. Per la mafia un tragediatore è chi inscena un dramma, chi mente, diffama e racconta false storie e falsi segreti, chi trama. I tragediatori sono quelli che poi spezzeranno però il muro di omertà e sveleranno i misteri della loro organizzazione ai poliziotti e ai magistrati. Spesso, pagandone il prezzo. Prima di Tommaso Buscetta e Salvatore Contorno, infatti, ci sono stati tanti altri tragediatori. E questo podcast parla proprio di loro, di tutti gli uomini che hanno collaborato con la giustizia mettendoci ...
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
Nella setta
- Auteur(s): Fandango Podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
Cinque milioni di italiani ogni mattina si alzano, e hanno un segreto: sono membri di n’organizzazione settaria. Alcuni appartengono a comunità fisiche, altri a realtà internazionali, altri ancora a gruppi misteriosi ed esoterici. Una volta al mese, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni - già autori del pluripremiato "Nella Setta" (Fandango) che ha dato adito a due proposte di legge sul tema - vi racconteranno l'occulto italiano attraverso analisi oggettive, documenti inediti e testimonianze esclusive. "Nella setta" è un podcast inchiesta di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, prodotto da ...
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
Mockast
- Auteur(s): Fandango Podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
Mockast è il podcast di storia come non dovresti mai sentirla. Gaio Svetonio Tarquinio, meglio noto come Svetonio e basta, era solito dire “La storia è bella ma è tanto scordarella”. Chi siamo noi per contraddirlo? La storia, quella con la S maiuscola, quella di una intera specie in cerca di storia, per l’appunto, non può entrare tutta in nessuno libro, grande che sia. Si perdono per strada dettagli, informazioni, persone, cose, città. Mockast è alla continua ricerca di questi frammenti perduti, Mockast è il nobile tentativo di ridare vita a ciò che sembrava irrimediabilmente ...
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
Poderosa
- Auteur(s): Fandango Podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
Poderosa è un podcast femminista, sostenibile e circolare. Laura Greco dell’associazione A Sud e Barbara Leda Kenny della libreria Tuba raccontano sei storie di protagonismo femminile e di ecologia, storie di imprese e di associazioni che lavorano ogni giorno per trasformare quartieri, città e paesi in un’ottica circolare. Poderosa è un podcast di A Sud e Tuba prodotto da Fandango Podcast e dal Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, in collaborazione con il magazine Economiacircolare.com.
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
In fondo al desiderio
- Auteur(s): Fandango Podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
In Italia la Procreazione Medicalmente Assistita è un tabù, avvolto da un silenzio pieno di dubbi, paure e solitudine. Nel termine desiderio c’è una negazione in cui sono assenti le stelle. De-siderio è l’assenza di qualcosa che ci manca, l’assenza di ciò che non abbiamo ma vogliamo. Di ciò che vogliono quelle donne che desiderano diventare madri. "In fondo al Desiderio", di Maddalena Vianello, è un podcast Fandango con la voce delle donne che hanno voluto condividere la loro esperienza, per tutte le altre. "In fondo al Desiderio", è prodotto da Fandango podcast Cura editoriale ...
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
Icaro - Fandango Podcast
- Auteur(s): Fandango Podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
Cos’è un essere umano e cosa sta diventando? Siamo una specie in transizione verso il futuro. La scienza e la tecnologia stanno cambiando il modo in cui nasciamo, il modo in cui facciamo sesso, i nostri rapporti interpersonali, e il modo in cui moriamo. Quali sono le possibilità e i rischi di questa nuova condizione di esistenza? Icaro prova a rispondere a queste e molte altre domande. Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri, ne parla con esperte ed esperti di scienza, filosofia, bioetica. “Icaro” è prodotto da Fandango podcast Cura editoriale di Andrea Cardoni e Vins...
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
La Telefonata
- Auteur(s): Fandango Podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
Adriano Panatta e Paolo Bertolucci raccontano, in una telefonata, il meglio e il peggio dei tornei professionistici più attesi. "La telefonata" è una produzione Fandango Podcast con il "Tennis Italiano" la rivista di tennis più antica del mondo ora edita da Fandango. Segui Fandango podcast su instagram, twitter e facebook Segui "Il tennis italiano" su instagram, facebook, youtube e sul sito www.tennisitaliano.it
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
La malattia dell'ostrica
- Auteur(s): Claudio Morici - Fandango Podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
Il filosofo Jaspers parlava della malattia dell'ostrica: noi dell'ostrica apprezziamo la perla, ma dimentichiamo che la perla è la reazione di un'ostrica malata, alla malattia. Stessa cosa avviene per i capolavori della letteratura. Ci dimentichiamo che senza la malattia psichiatrica non ci sarebbero state le perle di David Foster Wallace, Virginia Woolf, Philip K. Dick, Alda Merini, e tanti altri scrittori e scrittrici che hanno fatto la storia della letteratura. Con interviste a psicoterapeuti e psicoterapeute, Claudio Morici racconta storie di grandi scrittori e scrittrici, e di quanto la ...
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
Sanremo è un lampo, il podcast di Stefano Senardi
- Auteur(s): Fandango Podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
Qual è stata la canzone di Sanremo che vi ha folgorato più di tutte? Stefano Senardi, la "rockstar dei discografici", racconta in questo podcast "Sanremo è un lampo" le canzoni di Sanremo che lo hanno segnato ed emozionato. In ogni puntata una canzone, un lampo, che illumina storie e aneddoti incredibili raccontati da Stefano Senardi e da ospiti che raccontano il loro lampo sanremese: i protagonisti e delle protagoniste della musica italiana che Stefano ha accompagnato nella sua lunga e incredibile carriera. Lampi vocali e storie di canzoni da riascoltare insieme. "Sanremo è un lampo" è ...
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
Le cose che abbiamo in comune | Un podcast di Daniele Silvestri
- Auteur(s): Fandango Podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
"Le cose che abbiamo in comune" è un podcast prodotto da Fandango Podcast "Le cose che abbiamo in comune", il primo podcast di Daniele Silvestri, realizzato in collaborazione con Fandango, disponibile su Spotify e tutte le piattaforme di ascolto gratuite Il progetto nasce direttamente sul palco del live "Il Cantastorie recidivo", 30 concerti che Silvestri sta tenendo a Roma per celebrare i suoi primi 30 anni di carriera. Prodotto da Fandango Podcast, il progetto di ascolto - anche vodcast su youtube - vede Silvestri ritagliarsi una parentesi durante i concerti e, accompagnato in ogni puntata ...
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
Ci vuole orecchio - Festival dell'ascolto
- Auteur(s): Fandango Podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
I talk dei quattro giorni del festival dell'ascolto "Ci vuole orecchio" organizzato da Fandango Podcast e Fandango Libri alla Biblioteca MameliUna piazza piena di voci, racconti e storie da condividere. Ma anche reading, informazione e formazione. Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale "Culture in Movimento 2023 - 2024" curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
Affittasi utero
- Auteur(s): Chiara Lalli - Fandango Podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
“Utero in affitto” è un modo dispregiativo per descrivere la possibilità che una donna porti avanti una gravidanza per qualcun altro. Basta questa intenzione sprezzante per dimostrare che fare un figlio per qualcun altro – e perfino pagarlo – sia immorale e mostruoso? No. Non basta mai storcere il labbro e fremere di indignazione. Per condannare moralmente qualcosa e, soprattutto, per vietarla avremmo bisogno di qualcosa di più razionale. Dovremmo dimostrare che sempre e comunque qualcuno sarebbe danneggiato. C’è una domanda complicata cui rispondere (provateci): siamo in grado ...
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
Quando c'era L'Unità. Un podcast di Roberto Roscani
- Auteur(s): Fandango Podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
Il 12 febbraio 1924 esce, a Milano, il primo numero de L’Unità, testata che reca sotto il titolo la scritta: "Quotidiano degli operai e dei contadini". Da quel lontano 1924 sono trascorsi cento anni. Una storia scritta con le pagine inchiostrate del quotidiano che più di tutti ha rappresentato il desiderio delle italiane e degli italiani di sentirsi parte di una comunità solidale. Dalla Liberazione alla seconda Repubblica, il racconto di quando c'era l'Unità attraverso i ricordi, la memoria di chi il giornale l’ha costruito e contribuito a diffondere, gli incontri con i direttori che ...
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
Tutto quello che non doveva succedere | Roma 30 maggio-14 giugno 1984.
- Auteur(s): Andrea Cardoni - Fandango Podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
É successo che per 14 giorni, dal 30 maggio al 13 giugno 19e84, Roma è stata la città più silenziosa di tutta la sua storia eterna. Quelli che c’erano dicono che se eri romanista, se eri comunista, se eri romanista e comunista, quelli sono stati i giorni più brutti della tua vita. Sono stati i giorni di Romaliverpul, la finale di coppa dei campioni giocata in casa e persa ai calci di rigore, e due settimane dopo, dei funerali di Enrico Berlinguer, il segretario del partito comunista. Due cose cose che non sarebbero dovute succedere e invece sono successe. Inserti audio AAmod
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
Il primo voto non si scorda mai
- Auteur(s): Fandango Podcast
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
Cosa significa votare? Significa prendere una decisione indicando una preferenza. Significa scegliere, e scegliere non è sempre facile. Gemma Costa, Matteo Esposito e Lisa Lippi Pagliai, insieme a speciali voci a sorpresa, racconteranno il primo voto. Il primo voto non si scorda mai è un podcast Fandango realizzato in collaborazione con il Parlamento Europeo.
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-