Page de couverture de Piante come noi

Piante come noi

Piante come noi

Auteur(s): Elio Amato
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Sono Elio e per anni ho pensato che le piante fossero... beh, piante. Immobili. Silenziose. Passive. Poi ho iniziato a scavare. A guardare più da vicino. A sintonizzarmi su frequenze che avevo sempre ignorato. "Piante come noi" racconta le storie più incredibili che tu abbia mai sentito dal mondo vegetale. Alleanze segrete che durano milioni di anni. Guerre silenziose combattute con armi chimiche. Viaggi impossibili attraverso deserti e oceani. Perché le piante parlano davvero. Si alleano, competono, manipolano, amano, tradiscono. Fanno tutto quello che facciamo noi - solo in modi che non avremmo mai immaginato, su tempi che non sappiamo vedere, con strategie che ci lasciano senza fiato. Le piante sono qui da 400 milioni di anni. Noi da appena 300.000. Mentre noi corriamo, loro hanno già capito tutto. Ascoltando le loro storie, possiamo imparare qualcosa di importante su noi stessi, sui nostri rapporti, sul nostro posto in questo mondo. La natura sa raccontare storie meglio di chiunque altro. Basta imparare ad ascoltarle.Riproduzione vietata senza autorizzazione preventiva
Épisodes
  • Mercenari a sei zampe - Stagione 1 | Episodio 4
    Sep 23 2025
    Episodio 4 - "Mercenari a Sei Zampe" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" Le formiche pattugliavano l'acacia come soldati. Su e giù per il tronco. Lungo ogni ramo. Ispezionando ogni foglia. Ma nessuno le aveva chiamate. Il ricercatore si avvicinò cautamente alla pianta. Voleva raccogliere qualche campione di foglie per i suoi studi. Non fece nemmeno in tempo a sfiorare un ramo. In tre secondi, cinquanta formiche lo stavano attaccando. Mordendo. Pungendo. Con una ferocia che sembrava... personale. Come se quello non fosse un albero. Ma la loro casa. La loro famiglia. La loro vita. In questo quarto episodio di "Piante come noi" scopriamo: Come le acacie hanno creato il primo esercito privato della natura Il contratto perfetto: case, cibo e... droghe per garantire fedeltà assoluta Perché le formiche non possono più tradire (anche se volessero) Le "truffatrici" che hanno imparato a fregare il sistema senza dare nulla in cambio Una storia di rapporti di lavoro che ti farà ripensare a cosa significa davvero lealtà. Perché a volte la protezione ha un prezzo. E il prezzo è la dipendenza. 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Se vuoi approfondire l'argomento della puntata, ti invito a leggere le fonti: Studi fondamentali sul mutualismo formiche-acacie: Palmer, T.M., Stanton, M.L., Young, T.P., Goheen, J.R., Pringle, R.M., Karban, R. (2008). "Breakdown of an ant-plant mutualism follows the loss of large herbivores from an African savanna." Science. https://www.science.org/doi/10.1126/science.1151579 Heil, M., McKey, D. (2003). "Protective ant-plant interactions as model systems in ecological and evolutionary research." Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics. https://www.annualreviews.org/doi/10.1146/annurev.ecolsys.34.011802.132410 Young, T.P., Stanton, M.L., Christian, C.E. (2003). "Effects of natural and simulated herbivory on spine lengths of Acacia drepanolobium in Kenya." Oikos. Ricerche sui corpuscoli di Belt e nettari extraflorali: Heil, M., Fiala, B., Baumann, B., Linsenmair, K.E. (2000). "Temporal, spatial and biotic variations in extrafloral nectar secretion by Macaranga tanarius." Functional Ecology, 14(6). https://besjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1046/j.1365-2435.2000.00480.x González-Teuber, M., Heil, M. (2009). "Nectar chemistry is tailored for both attraction of mutualists and protection from exploiters." Plant Signaling & Behavior. Heil, M., Rattke, J., Boland, W. (2005). "Postsecretory hydrolysis of nectar sucrose and specialization in ant/plant mutualism." Science. Studi sulla dipendenza biochimica e manipolazione: Kautz, S., Lumbsch, H.T., Ward, P.S., Heil, M. (2009). "How to prevent cheating: a digestive specialization ties mutualistic plant-ants to their ant-plant partners." Evolution. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19087186/ Janzen, D.H. (1966). "Coevolution of mutualism between ants and acacias in Central America." Evolution. https://www.jstor.org/stable/2406628 Ricerche sui "cheaters" (formiche truffatrici): Yu, D.W., Wilson, H.B., Pierce, N.E. (2001). "An empirical model of species coexistence in a spatially structured environment." Ecology. Palmer, T.M., Young, T.P., Stanton, M.L. (2002). "Burning bridges: priority effects and the persistence of a competitively subordinate acacia-ant in Laikipia, Kenya." Oecologia. Martins, D.J. (2010). "Not all ants are equal: Obligate acacia ants provide different levels of protection against mega-herbivores." African Journal of Ecology. Studi sui domatia (case per formiche): Rico-Gray, V., Oliveira, P.S. (2007). "The Ecology and Evolution of Ant-Plant Interactions." University of Chicago Press. Fiala, B., Maschwitz, U., Pong, T.Y., Helbig, A.J. (1989). "Studies of a South East Asian ant-plant association: protection of Macaranga trees by Crematogaster borneensis." Oecologia.
    Voir plus Voir moins
    11 min
  • L'assassino affettuoso - Stagione 1 | Episodio 3
    Sep 16 2025
    Episodio 3 - "L'Assassino Gentiluomo" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" Il fico sembrava crescere dall'interno dell'albero. Come se fosse sempre stato lì. Ma l'albero era morto da anni. La turista si fermò, confuso. Quella che vedeva davanti a sé sfidava ogni logica. Un tronco gigantesco con un buco che lo attraversava da parte a parte. E dentro quel tunnel, invece del vuoto, cresceva un altro albero. Verde. Rigoglioso. Vivo. Era come guardare un fantasma che aveva preso il posto di un cadavere. In questo terzo episodio di "Piante come noi" scopriamo: Ficus Aurea e l'arte di uccidere con un abbraccio che dura decenni Come inizia da ospite innocente e finisce da assassino perfetto Perché l'albero ospite "accetta" di essere strangolato lentamente Il momento in cui protezione diventa controllo e supporto diventa prigionia Una storia di relazioni tossiche mascherate da affetto che ti farà ripensare ai tuoi rapporti più stretti. Perché la differenza tra amore e possesso, a volte, è sottile come una radice. 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Se vuoi approfondire l'argomento della puntata, ti invito a leggere le mie stesse fonti: Studi fondamentali sui fichi strangolatori: Mo, Q., Li, Z., Liang, C., Chen, J., Guo, Y., Xu, H. (2024). "Strangler fig–host tree associations: Insights into the ecology and management of tropical urban green spaces." Plants, People, Planet. https://nph.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/ppp3.10572 Richard, L.S., Halkin, S.L. (2017). "Strangler figs may support their host trees during severe storms." Symbiosis. https://link.springer.com/article/10.1007/s13199-017-0484-5 Putz, F.E., Holbrook, N.M. (1989). "Strangler fig rooting habits and nutrient relations in the llanos of Venezuela." American Journal of Botany. Ricerche su Ficus aurea (Florida Strangler Fig): Swagel, E.N., Bernhard, A.V.H., Ellmore, G.S. (1997). "Substrate water potential constraints on germination of the strangler fig Ficus aurea (Moraceae)." American Journal of Botany. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21708624/ Bronstein, J.L., Patel, A. (1992). "Causes and consequences of within-tree phenological patterns in the Florida strangling fig, Ficus aurea (Moraceae)." American Journal of Botany. University of Florida IFAS Extension (2019). "Ficus aurea: Strangler Fig." Environmental Horticulture Fact Sheet ST250. https://edis.ifas.ufl.edu/publication/ST250 Studi ecologici e di conservazione: Laman, T.G. (1995). "The ecology of strangler fig seedling establishment." Selbyana. Nason, J.D., Herre, E.A., Hamrick, J.L. (1996). "Paternity analysis of the breeding structure of strangler fig populations: Evidence for substantial long-distance wasp dispersal." Journal of Biogeography. Thomson, J.D., Herre, E.A., Hamrick, J.L., Stone, J.L. (1991). "Genetic mosaics in strangler fig trees: implications for tropical conservation." Science. Studio sui benefici protettivi durante le tempeste: Nel 2017, i ricercatori Leora S. Richard e Sylvia L. Halkin hanno pubblicato su Symbiosis uno studio rivoluzionario che ha dimostrato come i fichi strangolatori possano proteggere i loro alberi ospiti durante i cicloni. Analizzando gli effetti del Ciclone Oswald nel Lamington National Park (Australia), hanno trovato che solo il 12,8% degli alberi sradicati aveva fichi strangolatori attaccati, contro il 58,5% degli alberi rimasti in piedi. Fonti botaniche di riferimento: Berg, C.C., Corner, E.J.H. (2005). "Moraceae - Ficus." Flora Malesiana Series I. Zotz, G., Weigelt, P., Kessler, M., Kreft, H., Taylor, A. (2021). "EpiList 1.0: a global checklist of vascular epiphytes." Ecology. Risorse divulgative: Royal Botanic Gardens, Kew. "Strangler figs: Killers or bodyguards?" https://www.kew.org/read-and-watch/strangler-figs-killers-or-bodyguards Encyclopedia Britannica. "Strangler fig" https://www.britannica.com/plant/strangler-fig-tree
    Voir plus Voir moins
    11 min
  • Spie al servizio del giardino - Stagione 1 | Episodio 2
    Sep 9 2025
    Episodio 2 - "Spie al servizio del giardino" | Stagione 1 "Alleanze Segrete" L'acacia iniziò a morire alle 3 del pomeriggio. Alle 4, tutte le acacie nel raggio di 50 metri erano già pronte alla guerra. Foglie amare come veleno. Tannini concentrati che bruciavano la lingua. Le giraffe sputarono, si allontanarono, andarono a cercare cibo altrove. Ma come avevano fatto le altre acacie a saperlo? Come avevano fatto a prepararsi così velocemente? In questo secondo episodio di "Piante come noi": I VOCs: il linguaggio chimico segreto che le piante usano per comunicare Come un'acacia sotto attacco lancia l'allarme a chilometri di distanza Il "priming": perché le piante che sentono parlare di pericolo si ricordano per giorni Come alcune piante intercettano i segnali di soccorso per sapere quando attaccare Una storia di sorveglianza e intelligence vegetale che ti farà ripensare a come percepisci i pericoli intorno a te. Perché anche noi abbiamo i nostri VOCs. E anche noi li riceviamo, senza saperlo. 📚 FONTI SCIENTIFICHE Ogni puntata è basata su fatti scientifici, con piccole licenze narrative. Se vuoi approfondire l'argomento della puntata, ti invito a leggere le mie stesse fonti: Ricerche fondamentali sui VOCs (Composti Organici Volatili): Brosset, A., Blande, J.D. (2022). "Volatile-mediated plant–plant interactions: volatile organic compounds as modulators of receiver plant defence, growth, and reproduction." Journal of Experimental Botany. https://academic.oup.com/jxb/article/73/2/511/6430062 Holopainen, J.K., Blande, J.D. (2012). "The role of volatiles in plant communication." Plant Cell & Environment. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6899487/ Matsui, K., Arimura, G. (2012). "Plant communication: mediated by individual or blended VOCs?" Plant Signaling & Behavior. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3405699/ Studi sui meccanismi di comunicazione chimica: Arimura, G., Shiojiri, K., Karban, R. (2010). "Acquired immunity to herbivory and allelopathy caused by airborne plant emissions." Phytochemistry. Dicke, M., Baldwin, I.T. (2010). "The evolutionary context for herbivore-induced plant volatiles: beyond the cry for help." Trends in Plant Science. Ricerche di Ian Baldwin: Karban, R., Baldwin, I.T., Baxter, K.J., Laue, G., Felton, G.W. (2000). "Communication between plants: induced resistance in wild tobacco plants following clipping of neighboring sagebrush." Oecologia. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28308223/ Baldwin, I.T., Schultz, J.C. (1983). "Rapid changes in tree leaf chemistry induced by damage: evidence for communication between plants." Science. Studi sulle acacie e giraffe: Furstenburg, D., van Hoven, W. (1994). "Condensed tannin as anti-defoliate agent against browsing by giraffe (Giraffa camelopardalis) in the Kruger National Park." Comparative Biochemistry and Physiology Part A: Physiology. https://www.researchgate.net/publication/247260278_Condensed_tannin_as_anti-defoliate_agent_against_browsing_by_giraffe_Giraffa_camelopardalis_in_the_Kruger_National_Park Ward, D., Young, T.P. (2002). "Effects of large mammalian herbivores and ant symbionts on condensed tannins of Acacia drepanolobium in Kenya." Journal of Chemical Ecology. https://link.springer.com/article/10.1023/A:1015249431942 Database e risorse aggiuntive: Brilli, F., Loreto, F., Baccelli, I. (2019). "Exploiting Plant Volatile Organic Compounds (VOCs) in Agriculture to Improve Sustainable Defense Strategies and Productivity of Crops." Frontiers in Plant Science. https://www.frontiersin.org/journals/plant-science/articles/10.3389/fpls.2019.00264/full Plant-Associated Volatile Organic Compound Database (PVD) https://apsjournals.apsnet.org/doi/10.1094/PHYTOFR-08-24-0088-A Articoli divulgativi: "Talking Plants" - Discover Magazine (2002) https://www.discovermagazine.com/planet-earth/talking-plants EarthDate - "Trees Can Talk" https://www.earthdate.org/episodes/trees-can-talk
    Voir plus Voir moins
    9 min
Pas encore de commentaire