Épisodes

  • Organizational Culture Design. Progettare la cultura aziendale con metodo
    Jun 26 2025

    𝗟𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗲𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗮. 𝗦𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮.Troppe organizzazioni lasciano che la cultura aziendale evolva senza una direzione chiara.Chi lavora nelle Risorse Umane sa bene che la cultura non può essere solo osservata: va costruita con metodo, coinvolgendo le persone.In questo episodio, Fulvio Palmieri dialoga con Serena Leonardi ed Eleonora Valè, due delle tre autrici del libro "Organizational culture design" per approfondire il loro approccio e scoprire come la cultura possa diventare una leva concreta di cambiamento.Serena Leonardi: Founder di Amploom, guida progetti di trasformazione organizzativa attraverso Service Design, Design Thinking e Organizational Culture Design. Visiting Professor a H-Farm College e docente nel corso executive Design per le Risorse Umane (POLI.design, Talent Garden, Amploom).Martina Rossi: PhD in Design e Service Designer, si occupa di HR design in ambito accademico e consulenziale. Autrice di Human Resource Design (2021), è dal 2024 Direttrice Scientifica del corso executive Design per le Risorse Umane (POLI.design, Talent Garden, Amploom).Eleonora Valé: Psicologa del lavoro esperta in benessere organizzativo e leadership del cambiamento. Consulente e formatrice, è stata LinkedIn Top Voice 2023 per il work-life balance. È parte della faculty del corso executive Design per le Risorse Umane (POLI.design, Talent Garden, Amploom).Cosa abbiamo imparato - La cultura aziendale non è statica. Non si eredita né si subisce: si può progettare e far evolvere intenzionalmente.- I manifesti non bastano. Servono movimenti culturali concreti e condivisi che coinvolgano le persone a tutti i livelli.- Il design thinking è una leva potente. Applicato ai processi HR, permette di trasformare la cultura agendo su touchpoint reali come onboarding, sviluppo e collaborazione quotidiana.- Il cambiamento parte dalle persone. Coinvolgere attivamente chi lavora in azienda – soprattutto chi inizialmente è più resistente – genera maggiore adesione e risultati duraturi.- La co-creazione abilita l’engagement. Partecipare alla costruzione del cambiamento aumenta il senso di appartenenza e l’attivazione spontanea delle persone.- Il framework RADAR è uno strumento operativo. Aiuta a scandagliare la cultura esistente e progettare quella desiderata, partendo sempre dall’esperienza concreta dei dipendenti.- L’HR ha un ruolo strategico. Non è più una funzione di supporto, ma un vero abilitatore di trasformazioni culturali e organizzative.- Il cambiamento richiede metodo e trasparenza. Comunicare chiaramente obiettivi, passaggi e risultati – anche quando non tutto viene realizzato – è essenziale per costruire fiducia.


    Il libroOrganizational culture design.Progettare esperienze aziendali significative per le persone, per aumentare coinvolgimento, appartenenza e valoredi Serena Leonardi, Martina Rossi ed Eleonora ValèEditore: Guerini NextData di pubblicazione: 25 aprile 2025Disponibile su Amazon: https://amzn.to/44uWDbP

    Voir plus Voir moins
    1 h et 4 min
  • Team Leader non per caso. Suggerimenti per capi disorientati
    Jun 19 2025

    Non tutti scelgono di diventare leader. Spesso ci si ritrova in quel ruolo per necessità organizzative, per “crescita professionale”, o semplicemente perché l’azienda lo ha deciso.Il libro “Team leader non per caso. Manuale per capi disorientati”, edito da Franco Angeli (aprile 2025), nasce proprio per queste figure: persone competenti, affidabili, ma prive di una formazione manageriale strutturata, chiamate a gestire colleghi e guidare un team.

    Nel corso di questo incontro, fulcro del libro “Team Leader Non per Caso", Fulvio Palmieri dialoga con i coautori Francesco Muzzarelli e Francesco Tamba.

    Tra riflessioni pratiche, esempi concreti e ironia sottile, vengono analizzate le sfide reali che affrontano i team leader “per caso”: persone che si ritrovano alla guida di un gruppo senza un percorso formativo definito o una vocazione iniziale.


    "Team Leader Non per Caso" è un manuale che andrebbe tenuto sulla scrivania. O almeno, sfogliato ogni volta che si pensa: “E ora cosa faccio?”.Acquistalo su Amazon: https://amzn.to/448U4Ld

    Voir plus Voir moins
    1 h et 4 min
  • La rivoluzione silenziosa. Quando le persone ridisegnano le regole
    Jun 12 2025

    🎧 In questo episodio, Paolo Iacci ci guida attraverso la trasformazione in atto nel mondo del lavoro: il passaggio da un potere organizzativo centralizzato a un potere personale sempre più forte.

    Analizziamo fenomeni come il quiet quitting, lo silenzio organizzativo, l’alto turnover e l’allontanamento della Generazione Z, e scopriamo come le aziende possano ripensare le proprie strategie HR — su recruitment, formazione, retribuzione, engagement e welfare — per restituire senso, riconoscimento e relazione autentica: elementi chiave per invertire questa tendenza e costruire organizzazioni sostenibili.”

    Ascolta fino alla fine: troverai strumenti concreti e spunti operativi per far emergere la voce e il coinvolgimento delle persone in azienda.


    Ti consigliamo la lettura del libro di Paolo Iacci: La rivoluzione silenziosa. Quando le persone ridisegnano le regole"

    Disponibile su Amazon: https://amzn.to/3SJhW2O


    Voir plus Voir moins
    58 min
  • Intelligenza Artificiale nei processi HR
    May 29 2025

    In questo episodio, Fulvio Palmieri dialoga con Alessandra Lazazzara e Stefano Za, autori del libro Intelligenza Artificiale nei processi HR (FrancoAngeli, 2025), per esplorare come l’AI stia trasformando l’intero ciclo di vita del collaboratore: dalla selezione alla formazione, fino al performance management.

    Un confronto ricco di esempi pratici, riflessioni critiche e spunti operativi per chi lavora nelle Risorse Umane, tra rischi etici, bias algoritmici, strumenti predittivi e nuove competenze richieste.

    🎙️ Una puntata da ascoltare con attenzione se vuoi comprendere come integrare l’intelligenza artificiale nei processi HR senza perdere di vista il giudizio umano.


    Il libro:

    Intelligenza Artificiale nei Processi HR. Una gestione aumentata del personale

    a cura di Alessandra Lazazzara e Stefano Za
    Editore: Franco Angeli
    Data di pubblicazione: 10 marzo 2025

    Disponibile su Amazon: https://buff.ly/7qWAAEx

    Voir plus Voir moins
    1 h et 5 min
  • Il lavoro da offrire, la proposta da accettare - Intervista a Luca Furfaro, Valentina Marini e Filippo Poletti
    May 22 2025

    In questo episodio Fulvio Palmieri dialoga con Luca Furfaro, Valentina Marini e Filippo Poletti, co-autori del libro "Il lavoro da offrire, la proposta da accettare. Scelte consapevoli nell’era del welfare" (FrancoAngeli).

    Un confronto aperto su cosa significa oggi “offrire lavoro” in modo autentico e consapevole: tra retribuzione allargata, welfare reale (non di facciata), comunicazione coerente e centralità delle persone.

    Con esempi virtuosi, consigli pratici e uno strumento di autovalutazione per orientarsi nel nuovo mercato del lavoro.


    Il libro:

    Il libroIl lavoro da offrire. La proposta da accettare.Scelte consapevoli nell’era del welfareA cura di Luca Furfaro, Valentina Marini e Filippo PolettiEditore: Franco AngeliData di pubblicazione: 28 aprile 2025Disponibile su Amazon: https://amzn.to/3H5kbe2

    Voir plus Voir moins
    1 h et 2 min
  • Quanto costa il nostro tempo?
    May 8 2025

    Questo episodio offre una riflessione sul valore del tempo come elemento centrale della vita personale e lavorativa.

    Giorgia Raballo, autrice del libro "Quanto costa il nostro tempo? Come gestire il tempo per un lavoro più efficace e relazioni più solide" ha evidenziato come il tempo non debba essere solo gestito, ma compreso e valorizzato in modo olistico, poiché rappresenta l’essenza stessa delle nostre scelte e del nostro benessere.

    Nel dialogo, è emersa l’importanza del ruolo degli HR come agenti di trasformazione culturale e organizzativa. In questo contesto, il tempo diventa uno strumento strategico per costruire ambienti di lavoro sani, produttivi e orientati alla crescita.


    Raballo ha suggerito il modello ADKAR come strumento utile per strutturare il cambiamento, sottolineando l’efficacia di pratiche come il mentoring, il coaching e l’apprendimento immersivo.

    In un’epoca segnata dall’accelerazione tecnologica e dalla ricerca di senso, il tempo va protetto e investito consapevolmente.

    Infine, è stato lanciato un invito a promuovere nelle organizzazioni un clima di thriving, ovvero prosperità individuale e collettiva, basata su coraggio, ambizione e sviluppo continuo.


    Il libro:

    Quanto costa il nostro tempo? Come gestire il tempo per un lavoro più efficace e relazioni più solide

    di Giorgia Raballo
    Self-publishing
    Data di pubblicazione: 11 marzo 2025

    Disponibile su Amazon https://amzn.to/4m6UF8c

    Voir plus Voir moins
    1 h
  • Fate pace con il potere. Contro la retorica della Leadership
    Apr 17 2025

    Che cos'è davvero il potere nelle organizzazioni? È possibile esercitarlo senza cadere negli eccessi della retorica sulla leadership?
    In questa intervista Fulvio Palmieri dialoga con Luca Baiguini, docente e politologo, autore del libro Fate pace con il potere. Contro la retorica della leadership, per riflettere su potere, leadership, consenso e scelte difficili nelle organizzazioni.
    Un confronto lucido e pragmatico per chi desidera leggere con maggiore consapevolezza le dinamiche aziendali.


    Il libro:

    Fate pace con il potere. Contro la retorica della leadership

    Autore: Luca Baiguini
    Editore: Egea
    Data di pubblicazione: 19 aprile 2024

    Disponibile su Amazon: https://amzn.to/442InHH



    Voir plus Voir moins
    1 h et 10 min
  • AI per HR: Il Futuro del Lavoro tra Innovazione e Intelligenza Artificiale
    Apr 10 2025

    L’intelligenza artificiale non è più solo una promessa per il futuro: è una realtà operativa, già in grado di trasformare profondamente il modo in cui lavorano le organizzazioni, soprattutto nei processi legati alle Risorse Umane.

    Dalla selezione alla formazione, dai people analytics alla gestione del clima interno, l’AI offre strumenti potenti per rendere i processi più efficienti, strategici e orientati al valore.

    A questo webinar sono intervenuti Anna Rado, manager dell’innovazione, e Alberto Giusti, imprenditore e business angel, co-autori del libro AI per HR. Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando le Risorse Umane e il futuro del lavoro.

    Il dialogo, moderato da Fulvio Palmieri, ha approfondito con approccio pragmatico e divulgativo le opportunità e i rischi dell’adozione dell’AI nell’HR, con un focus particolare sulla necessità di costruire consapevolezza, superare i pregiudizi, e guidare il cambiamento culturale nelle aziende.

    Accanto ai concetti teorici, i relatori hanno condiviso casi concreti, strumenti e riflessioni etiche, sottolineando come l’innovazione tecnologica – se ben orientata – possa non solo migliorare i processi, ma anche restituire centralità alle persone.

    Voir plus Voir moins
    42 min