Épisodes

  • Le tigri rischiano l'estinzione? – Biologi alla Riscossa #26
    Jul 25 2025
    La tigre è uno dei grandi predatori più affascinanti del pianeta, ma è anche tra i più minacciati. Habitat distrutto, bracconaggio e crisi climatica stanno riducendo le popolazioni in natura. Cosa sta succedendo davvero? E noi possiamo fare qualcosa?
    Voir plus Voir moins
    15 min
  • Gli animali provano emozioni? - Biologi alla Riscossa #25
    Jul 18 2025
    Dalla paura alla gelosia, passando per l’empatia: le emozioni non sono una prerogativa umana. Anche gli animali sentono, e la scienza lo dimostra.
    Voir plus Voir moins
    13 min
  • I migliori abbinamenti dei vini per i piatti estivi - Biologi alla Riscossa #24
    Jul 11 2025
    Cosa succede nel cervello quando abbiniamo certi piatti a certi vini? la guida per sopravvivere all'estate con gusto!
    Voir plus Voir moins
    20 min
  • Perché ci baciamo? Spoiler: non è solo per amore - Biologi alla Riscossa #23
    Jul 4 2025
    Ci baciamo per piacere, per selezione naturale, per scambiarci salvia, e...
    Voir plus Voir moins
    9 min
  • Perché non ci piace il coriandolo? - Biologi alla Riscossa #22
    Jun 27 2025
    Molti dicono che il coriandolo sappia di sapone, altri di agrumi. Ad altri ancora proprio non piace. Il coriandolo nasconde però proprietà sorprendenti per la digestione e il metabolismo. Ne parliamo in Biologi alla Riscossa, con i docenti dell’Università del Piemonte Orientale Simona Martinotti ed Elia Ranzato.
    Voir plus Voir moins
    10 min
  • Il "cuore gigante" della giraffa: come arriva il sangue al cervello? – Biologi alla Riscossa #21
    Jun 20 2025
    Per pompare sangue fino al cervello, il cuore della giraffa deve affrontare sfide straordinarie. Ne parliamo in Biologi alla Riscossa, con i docenti dell’Università del Piemonte Orientale Simona Martinotti ed Elia Ranzato.
    Voir plus Voir moins
    16 min
  • Albinismo: quello non ti hanno mai spiegato - Biologi alla Riscossa #20
    Jun 13 2025
    L’albinismo è molto più che un fatto estetico. Ancora oggi causa discriminazioni e ci sono zone della Terra in cui è più diffuso. Ne parliamo in Biologi alla Riscossa, con i docenti dell’Università del Piemonte Orientale Simona Martinotti ed Elia Ranzato.
    Voir plus Voir moins
    12 min
  • Cosa succederebbe se gli oceani smettessero di "respirare"? - Biologi alla Riscossa #19
    Jun 6 2025
    L’8 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, istituita per ricordarci quanto siano vitali per il pianeta e per la nostra sopravvivenza. Ma cosa sappiamo davvero su oceani e mari? Quali sono le differenze? E perché sono oggi uno degli ecosistemi più a rischio? Un episodio ricco di dati, curiosità, e riflessioni sull’importanza di proteggere il nostro Pianeta Blu. Ne parliamo in Biologi alla Riscossa, con i docenti dell’Università del Piemonte Orientale Simona Martinotti ed Elia Ranzato.
    Voir plus Voir moins
    11 min