Épisodes

  • Episode 5: Camilla, specchio nella foresta d'illusioni di Donna Tartt - con Samanta Picciaiola e Amanda Rosso
    Jul 23 2025

    Camilla, personaggio di The Secret History (in Italia Dio d’illusioni) di Donna Tartt ci regala l’occasione di questa chiacchierata jazz tra Samanta Picciaiola e Amanda Rosso sull’opera della scrittrice americana autrice del best seller Il Cardellino.

    Camilla è un prisma attraverso cui rivedere alcuni nodi della poetica di Tartt: il rapporto con la natura e il tempo, il ruolo della scrittura nell’elaborazione della storia, il nodo tra bellezza e violenza, il mito come oggetto oscuro e vibrante al centro dell’opera.

    Con questa puntata fiume Nina vi accompagna per la pausa estiva immergendovi nell’opera forse più iconica della produzione di Tartt e portandovi all’origine di un genere fecondo - quello della dark academy - che oggi trova fioriture rigogliose anche nello spazio main stream delle produzioni cinematografiche, seriali e pop.

    Buon ascolto, tuffatevi in Nina, il podcast della Sil!


    Voir plus Voir moins
    50 min
  • Episode 4: Quattro storie su Lady Oscar
    Apr 26 2025

    La quarta puntata della seconda stagione di Nina - Il podcast della SIL Società italiana delle letterate - è dedicato a Lady Oscar di Ryoko Ikeda, personaggia e al contempo personaggio, che ha attraversato intere generazioni. Anna Toscano ne parla con Giusi Marchetta, insegnante e scrittrice, ha curato il saggio Tutte le ragazze avanti scritto il libro Principesse. Eroine del passato e femministe di oggi, libro da cui abbiamo tratto ispirazione per questa puntata, Giusi ci dona una sua riflessione su Lady Oscar; ne pala con Maria Luisa Frisa, Teorica della moda e curatrice, professoressa ordinaria allo IUAV di Venezia, autrice del volume Le forme della moda e curatrice de I racconti della moda con Chiara Tagliaferri conduce il podcast Sailor. Anatomia del corpo attraverso la moda, Maria Luisa Frisa ci racconta degli abiti e dell'eleganza in Lady Oscar; ne parla con Sabina Rizzardi, libraria della libreria Marcopolo a Venezia, che ci racconta la sua vicenda editoriale; ne parla con Chiara Valerio, scrittrice, curatrice editoriale, direttrice artistica e coduttrice radiofonica, Chiara Valerio ci dona un pensiero sulla sua Lady Oscar.

    Voir plus Voir moins
    25 min
  • Episode 3: Nina a Feminism con MIS(S)SCONOSCIUTE
    Apr 2 2025

    Abbiamo portato Nina a Feminsm 8 per discutere di podcast e podcasting attorno ai saperi e alle scritture delle donne e per indagare le potenzialità di un mezzo e delle sue possibili declinazioni. Democratico, aperto, permeabile e potente nelle sue risignificazioni, così ci apparso il lavoro al podcasting: a parlarne con noi Samanta Picciaiola, curatrice insieme ad Anna Toscano di Nina, Amanda Rosso direttiva SIL e redattrice di Letterate Magazine, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio di MIS(S)CONOSCIUTE. La puntata che ascolterete è diverse da tutte le altre perché nasce dal desiderio di documentare e condividere il nostro intervento a Roma lo scorso marzo: tra le tante voci catturate dai nostri microfoni ringraziamo Barbara Belotti per il suo contributo su Elena Gianini Belotti (per ascoltare il cofanetto Italia Donati scorri le uscite di Nina - le personagge, seconda stagione) ed Elvira Federici, nostra madrina elettiva nell'avventura di Nina come progetto editoriale della Società Italiana delle Letterate. Grazie alle compagne di microfoni MIS(S)S CONOSCIUTE e alle tante persone che hanno partecipato in questa nostra avventura live. Buon ascolto!

    Voir plus Voir moins
    41 min
  • Nel prisma Italia Donati -Viaggio nella scrittura creativa di Elena Gianini Belotti - capitolo II con Barbara Belotti e Carlotta Cossutta
    Mar 2 2025

    Arriva il secondo capitolo del cofanetto Italia Donati con cui si conclude il viaggio nell’officina creativa di #ElenaGianiniBelotti. Altri scritti provenienti dall’archivio personale di Elena Gianini Belotti sono affidati alla lettura della nipote, Barbara Belotti, che ne fa dono a #Nina, il podcast della #SIL.

    In “Prima della quiete” Elena affronta il nodo del rapporto tra fiction e dato storico. Ovvero come costruire un racconto storico dando forza e stile alla personaggia Italia Donati a partire dalle tracce documentali e dalla ricostruzione attenta dei fatti accaduti. Elena Gianini Belotti lavorò con rigore filologico sulla vita di Italia Donati e approfondì con viaggi, ricerche negli archivi e attente ricognizioni nella stampa dell’epoca, per restituire alla memoria collettiva, di un Paese, la sua vicenda.

    Se avete amato il primo capitolo non potete perdervi quest’ulteriore uscita che conclude l’approfondimento sulla vocazione letteraria di Elena Gianini Belotti e ci rimanda a una lettura attenta e appassionata della sua opera di scrittura creativa: a cominciare da “Prima della quiete”, il romanzo di Italia Donati di cui come Sil chiediamo a gran voce la ristampa unendoci all’appello delle nostre ospiti: Barbara Belotti e Carlotta Cossutta.

    Ascoltate la nuova clip di anteprima del secondo capitolo e venite a festeggiare con noi Nina, il podcast della SIL, a #Feminism8, alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, domenica 2 marzo alle ore 15 in Sala Tosi.

    Saranno con noi le curatrice della seconda stagione Anna Toscano e Samanta Picciaiola che ne parleranno con Mis(s)consciute: Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio.

    Voir plus Voir moins
    21 min
  • Nel prisma Italia Donati. Viaggio nella scrittura creativa di Elena Gianini Belotti - capitolo I con Barbara Belotti e Carlotta Cossutta
    Feb 20 2025

    La seconda puntata di Nina, il podcast della Sil, è incentrata su Italia Donati resa personaggio dalla penna di Elena Gianini Belotti che a lei dedicherà uno dei suoi romanzi più belli Prima della quiete. Storia di Italia Donati. Ne parlano Carlotta Cossutta e Barbara Belotti in dialogo con Samanta Picciaiola. Un viaggio dentro l’officina creativa di una delle penne più lucide e appassionate del secolo scorso che ha fatto della presa di parola attraverso la scrittura una forma di esistenza e militanza a favore delle donne contro le più varie forme di oppressione. Con Elena Gianini Belotti si celebra una grande scrittrice, una narratrice raffinata, un’intellettuale lucida e implacabile. Elena Gianini Belotti, ingiustamente ricordata solo per il suo saggio Dalla parte delle bambine, è stata una letterata lucidissima e incarnata del suo tempo. Una vasta produzione letteraria che conta più di una decina di romanzi, innumerevoli interventi nella stampa nazionale, molteplici partecipazioni a eventi ed iniziative in giro per l’Italia e l'Europa. Non a caso Elena Gianini Belotti è stata riconosciuta socia onoraria della Sil in occasione di Feminism4, l’8 maggio 2021. Con Nina la celebriamo nella sua interezza di letterata capace di attraversare i generi con la stessa eleganza di scrittura e lucidità di visione. Abbiamo preparato un cofanetto speciale in due puntate che contengono scritti appartenenti all’archivio personale di Elena Gianini Belotti letti da Barbara, sua nipote. I testi, riguardanti l’officina di scrittura che accompagna la stesura di Prima della quiete, rappresentano un materiale di raro pregio di cui la voce di Barbara Belotti ci fa dono per i microfoni di Nina.
    In questo primo capitolo potrai ascoltare Barbara Belotti e Carlotta Cossutta in dialogo con Samanta Picciaiola.










    Voir plus Voir moins
    27 min
  • Episode 1: Penelope, regina in un mondo in guerra. Nina dialoga con Alessandra Sarchi
    Jan 20 2025

    La prima puntata della seconda stagione di Nina - Il podcast della SIL Società italiana delle letterate, è dedicato a Penelope. Ne parla con Samanta Picciaiola la storica dell'arte e scrittrice Alessandra Sarchi, co-curatrice della mostra Penelope presso il Parco Archeologico del Colosseo organizzata da Electa, tenutasi dal 19 settembre al 12 gennaio 2025. Alessandra Sarchi è autrice di romanzi per Einaudi, Minimum Fax, Bompiani, ideatrice del podcast Vive! da cui ha tratto l'omonima serie di racconti. Il suo ultimo romanzo Il ritorno è lontano è uscito per Bompiani nel 2024.
    Samanta Picciaiola è insegnante femminista, autrice e formatrice su educazione/genere. Direttiva SIL, ha scritto assieme a Roberta Ortolano Sono stata anch'io bambina. Dialoghi con Elena Gianini Belotti (Tab edizioni, 2023).



    Vuoi saperne di più su Nina - Il podcast della Sil
    Ti hanno mai raccontato le personagge? Personagge di un romanzo, di un racconto, di un’opera lirica, di un poema, di una serie, di una canzone, fumetto, film eccetera? Te le raccontiamo noi, nella seconda stagione di NINA, il podcast della Società Italiana delle Letterate.
    Ebbene sì, da gennaio riprende NINA, il podcast della Sil, con una seconda stagione a cura di Samanta Picciaiola e Anna Toscano: NINA ci accompagnerà tra pagine delle letteratura, tra le immagini della storia dell’arte e del cinema alla scoperta di una polifonia potente: un arazzo composito per restituire la vivacità di una rappresentazione del femminile ricca e poliedrica.

    Cos’è una “personaggia”? Il termine nasce all’interno della SIL dal volume L’invenzione delle personagge a cura di Roberta Mazzanti, Silvia Neonato e Bia Sarasini uscito per Jacobelli nel 2016 e da allora fonte di approfondimenti, discussioni e ricerca. Questa seconda stagione di NINA procede su questa strada apportando nuove riflessioni e mappandone le nuove diramazioni.
    Molte sono le personagge in fila mese dopo mese in attesa che le ascoltiate e moltissime le voci narranti, autrici, critiche, studiose, storiche, letterate insomma, che ve le racconteranno.
    Finalmente usciranno dalle righe, dalle pagine, dalle musiche, dai disegni, dalle pellicole, dalle parole per farsi in carne e ossa alle nostre orecchie.
    Un modo nuovo di parlare di letteratura, di canone, di genere, di vita: collegatevi e seguiteci in un viaggio bellissimo e affollato di PERSONAGGE.
    Ti porteranno per mano in questo viaggio avventuroso: Samanta Picciaiola, direttiva SIL, maestra, scrittrice, studiosa e divulgatrice in ambito femminista e Anna Toscano, ex direttiva SIL, scrittrice, giornalista, insegnante, impegnata nello studio e nella valorizzazione dell’opera di artiste e scrittrici.





    Voir plus Voir moins
    41 min
  • Episode 18: NINA con Fabrizia Ramondino
    Dec 17 2023

    Questa puntata di NINA è dedicata a Fabrizia Ramondino, con un contributo bellissimo di Chiara Valerio in cui racconta del suo rapporto con il romanzo Althénopis, e la partecipazione di Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio in un dialogo interessantissimo in cui emerge la vita, l'opera, la vicenda letteraria ed editoriale di Ramondino.

    Voir plus Voir moins
    56 min
  • Episode 17: NINA parla di Piera Oppezzo
    Nov 6 2023

    NINA parla di Piera Oppezzo. In questa puntata novembrina del podcast della SIL 4 magnifici contributi inediti ci raccontano la persona, la poeta e la poesia di Piera Oppezzo: con noi, e le ringraziamo moltissimo, Maria Pia Quintavalla che ci regala un ricordo inedito, vivo, pieno di immagini, di Piera di quando a Milano frequentavano gli spessi spazi della poesia; Eleonora Negrisoli che entra nella poesia di Oppezzo, tra i versi e le parole; Cecilia Gualazzini legge per noi alcune poesie di Oppezzo; Giovanna Rosadini ci regala un discorso a tutto tondo sul mondo Oppezzo.

    Voir plus Voir moins
    36 min