Page de couverture de SGUARDI APERTI

SGUARDI APERTI

SGUARDI APERTI

Auteur(s): Matteo De Simone
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Mi chiamo Matteo De Simone, sono docente di matematica applicata presso l’Istituto “Marco Polo” di Verona. Benvenuti nel mio spazio di riflessione, “Sguardi Aperti”, un podcast nato dalla passione per il dialogo e dall’urgenza di comprendere il mondo che ci circonda. Qui, le lenti attraverso cui osserviamo la realtà si aprono su orizzonti ampi e variegati, spaziando dalla politica alla società, dai giovani alla scuola, fino alle nuove avanguardie educative.

Matteo De Simone
Épisodes
  • Global Gender gap report 2025 del World Economic Forum: "136 anni" per la parità di genere
    Aug 25 2025

    In questa nostra analisi di oggi ci troviamo di fronte a un dato che fa molto riflettere: per arrivare alla piena parità di genere nel mondo pare ci vogliano ancora 123 anni. É più di un secolo, fa impressione, fa molta impressione. Una bambina che nascesse oggi la vedrebbe, forse, da molto anziana.

    Forse le strategie che usiamo non sono abbastanza efficaci, bisognerebbe fare qualcosa in più. Prendiamo come riferimento il Global Gender gap report 2025 del World Economic Forum. Sono state analizzate 148 economie, 148 paesi sotto la lente e l'idea è proprio questa: cercare di capire a che punto siamo, quali piccoli passi ci sono stati, ma soprattutto vedere dove le disuguaglianze sono più radicate, anche in quei paesi che consideriamo all'avanguardia.

    Partiamo dal quadro generale. Il punteggio mondiale di parità nel 2025 è il 68,8%.

    Un piccolo miglioramento c'è stato, ma vuol dire che quasi un terzo del divario è lì fermo e la cosa forse più sorprendente è che nessun paese, nemmeno uno, ha raggiunto il 100%.

    L'Islanda è prima in classifica, con un ottimo 92,6%, però è l'unica sopra il 90%.

    E anche se guardiamo la top ten, che sono quasi tutti i paesi europei, la media non supera l'84%.

    Questo ci dice che anche i primi della classe hanno ancora parecchia strada da fare. Se poi andiamo a vedere dentro questi numeri notiamo delle velocità molto diverse.

    Voir plus Voir moins
    10 min
  • Competenze digitali dei docenti e dei formatori: il DigCompEdu
    Jun 24 2025

    Il DigCompEdu, acronimo di Digital Competence Framework for Educators, è un quadro di riferimento europeo sviluppato dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea. Il suo obiettivo è fornire un modello coerente per aiutare i docenti e i formatori degli Stati Membri dell'Unione Europea a verificare e sviluppare la propria "competenza pedagogica digitale". Non si tratta solo di saper usare la tecnologia, ma di saperla integrare efficacemente nei processi di insegnamento e apprendimento. Questo quadro si basa sul lavoro precedente del framework DigComp, pensato per le competenze digitali dei cittadini europei

    Voir plus Voir moins
    7 min
  • LA CRISI NELL'EDUCARE: UNA SFIDA PER LA SCUOLA E LE FAMIGLIE
    Aug 5 2025

    Educare, un verbo che nella sua radice latina, educere, significa "tirare fuori", estrarre il potenziale latente di una persona. È un compito fondamentale, eppure la pedagogia contemporanea si trova ad affrontare una crisi profonda nel suo intento. Si parla di una crisi nell'educare. Ma cosa significa questo in pratica?

    Voir plus Voir moins
    10 min
Pas encore de commentaire