Épisodes

  • Mario Mieli, profeta del sesso futuro.
    Jul 8 2024
    Mario Mieli, profeta del sesso futuro.
    La storia queer di questo episodio è quella di Mario Mieli (1952-1983), attivista, protagonista del nascente movimento di liberazione omosessuale italiano negli anni Settanta, teorico fondamentale dell’attivismo queer, poeta ed attore. Attraverso i suoi scritti e le sue pratiche rivoluzionarie e intersezionali a cavallo del gaio comunismo, del movimento femminista e quello LGBTQ+, abbiamo esplorato i favolosi anni Settanta.

    Testo scritto da Elena Dalla Torre
    Voce narrante: Irene Serini
    Interviste a: Paola Mieli, Elena Dalla Torre e Felix Cossolo
    Curato e prodotto da Chiara Beccalossi e Federica Folino Gallo
    Interviste di Chiara Beccalossi
    Post produzione e sound design di Federica Folino Gallo
    Art work di Oscar Bertolissi
    Realizzato per LGBT+ History Month Italia con il supporto di Ilga-Europe

    https://www.instagram.com/storiequeer/
    Voir plus Voir moins
    54 min
  • Il delitto di Giarre e lo scandalo che fece nascere Arcigay
    Jun 12 2024
    La storia queer di questo episodio è quella del delitto di Giarre e della successiva mobilitazione del movimento LGBT+. Nell’ottobre 1980 a Giarre, in provincia di Catania, Giorgio Agatino Giammona e Toni Galatola vengono assassinati.
    Nel paese i due sono conosciuti con il soprannome di ‘ziti’, fidanzati. Attraverso la vicenda del delitto di Giarre abbiamo esaminato la storia della violenza omofoba in Italia, la mobilitazione del FUORI! e la nascita a Palermo del primo Collettivo omosessuale dell’ARCI nel dicembre del 1980, che assunse poi il nome di Arci-Gay nel 1981.

    Testo scritto da: Francesco Lepore
    Voce narrante: Irene Serini

    Interviste a:
    Francesco Lepore
    Paolo Patanè
    Lia D’Urso

    Curato e prodotto da Chiara Beccalossi e Federica Folino Gallo
    Interviste di Chiara Beccalossi
    Post produzione e sound design di Federica Folino Gallo
    Art work di Oscar Bertolissi


    Realizzato per LGBT+ History Month Italia con il supporto di Ilga-Europe
    https://www.instagram.com/storiequeer/
    Voir plus Voir moins
    1 h et 7 min
  • Gli anni '70 e la rivoluzione dell’esperienza LGBTQ+
    May 25 2024
    La storia queer di questo episodio è una storia plurale, è quella degli anni Settanta. Attraverso le pagine del primo giornale italiano di liberazione omosessuale, il FUORI!, abbiamo indagato come le persone queer, nella loro collettività, hanno contribuito a cambiare la società italiana. Abbiamo esplorato il senso di emarginazione, i desideri di cambiamento e alcune pratiche politiche rivoluzionarie del variegato movimento LGBTQ+ durante un decennio caratterizzato da sperimentazioni e ribellioni.

    Testo scritto da Riccardo Bulgarelli
    Voce narrante: Giovanni Maria Siniscalco
    Interviste a: Riccardo Bulgarelli, Dario Pasquini e Felix Cossolo
    Curato e prodotto da Chiara Beccalossi e Federica Folino Gallo
    Interviste di Chiara Beccalossi
    Post produzione e sound design di Federica Folino Gallo
    Art work di Oscar Bertolissi
    Realizzato per LGBT+ History Month Italia con il supporto di Ilga-Europe
    https://www.instagram.com/storiequeer/
    Voir plus Voir moins
    1 h et 9 min
  • Mariasilvia Spolato. Beato quel movimento che non ha bisogno di eroine.
    Apr 27 2024
    La storia queer di questo episodio è quella di Mariasilvia Spolato (1935-2018), la prima donna in Italia a dichiararsi lesbica pubblicamente nel 1972. Attraverso il suo attivismo rivoluzionariamente ‘intersezionale’, a cavallo del movimento femminista e quello omosessuale, abbiamo esaminato alcuni momenti del nascente movimento lesbo-femminista e quello gay dei primi anni Settanta.

    Testo scritto da Giovanni Focardi, Nicolò Da Lio, Adriano Mansi.
    Voce narrante: Irene Serini
    Interviste a: Elena Biagini, Giovanni Focardi, Nicolò Da Lio, Adriano Mansi, Nerina
    Milletti e Valentina Millozzi.

    Curato e prodotto da Chiara Beccalossi e Federica Folino Gallo
    Interiste di Chiara Beccalossi
    Post produzione e sound design di Federica Folino Gallo
    Art work di Oscar Bertolissi
    Realizzato per LGBT+ History Month Italia con il supporto di Ilga-Europe
    https://www.instagram.com/storiequeer/
    Voir plus Voir moins
    1 h et 10 min
  • La Serenissima: storie non conformi del Settecento veneziano
    Apr 7 2024
    La Storia Queer di questo episodio è quella di Alvise V Sebastiano Mocenigo (1726 -1795 ), doge mancato della Repubblica di Venezia, processato per aver vissuto le sue relazioni con altri uomini alla luce del sole e poi condannato per sodomia a 7 anni di prigionia. Attraverso la vicenda di Mocenigo abbiamo esaminato gli strumenti del controllo giudiziario, la cultura libertina, il Carnevale con i suoi travestimenti, e la Venezia fuori dalle norme del Settecento.

    Testo scritto da Tommaso Scaramella (Università Ca’ Foscari Venezia)
    Voce narrante: Irene Serini
    Interviste a:
    - Tommaso Scaramella (Università Ca’ Foscari Venezia)
    - Fernanda Alfieri (Università di Bologna)
    - Peter Cryle (University of Queensland)
    - Massimo Cattaneo (Università Federico II - Napoli)

    Curato e prodotto da Chiara Beccalossi e Federica Folino Gallo
    Interiste di Chiara Beccalossi
    Post produzione e sound design di Federica Folino Gallo
    Art work di Oscar Bertolissi
    Realizzato per LGBT+ History Month Italia con il supporto di Ilga-Europe
    https://www.instagram.com/storiequeer/
    Voir plus Voir moins
    1 h
  • Transizioni nel Settecento italiano: Catterina Vizzani / Giovanni Bordoni
    Mar 24 2024
    La storia queer di questo episodio è quella di Giovanni Bordoni, alias Catterina Vizzani (1719-1743). Assegnato femmina alla nascita e abile seduttore di donne, la sua transizione fu documentata poco dopo la sua morte. Noi abbiamo esplorato com’era la sua vita di fronte agli ostacoli del binarismo di genere nel XVIII secolo, quali istituzioni furono coinvolte nella regolamentazione dell’identità di genere, e in che modo la sua comunità si confrontò con lui in quanto transgender.

    Scritto da Clorinda Donato (California State University, Long Beach)
    Voce narrante: Giovanni Maria Siniscalco

    Interviste a:
    • Fernanda Alfieri (Università di Bologna)
    • Clorinda Donato (California State University, Long Beach)
    • Massimo Cattaneo (Università Federico II - Napoli)
    • Nicoz Balboa
    Curato e prodotto da Chiara Beccalossi e Federica Folino Gallo
    Interviste di Chiara Beccalossi
    Post produzione e sound design di Federica Folino Gallo
    Art work di Oscar Bertolissi
    Realizzato per LGBT+ History Month Italia con il supporto di Ilga-Europe
    https://www.instagram.com/storiequeer/
    Voir plus Voir moins
    1 h et 8 min