Résultats de "FLAI-CGIL" dans Toutes les catégories
-
-
Paola. Ricordare non basta
- Auteur(s): FLAI-CGIL
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
A dieci anni dalla morte di Paola Clemente, lavoratrice agricola morta di fatica il 13 luglio 2015 sotto il sole rovente di un vigneto ad Andria, nasce il podcast “Paola. Ricordare non basta”: un’inchiesta narrativa in quattro episodi che racconta la sua storia e quella, ancora attuale, di chi lavora nei campi italiani in condizioni di sfruttamento, precarietà e silenzio.Prodotto da Akùo e FLAI CGIL, in collaborazione con Il Fatto Quotidiano.Scritto da Paolo Butturini e Susanna Bucci. Letto da Francesca De Martini.Musiche di Marco Monti.Sound design e montaggio di Piermanuele Sberni.
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
Sulle Spalle degli Altri
- Auteur(s): FLAI-CGIL
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
L’amarone della Valpolicella, la cipolla di Tropea, il pomodoro pugliese e, infine, il kiwi del basso Lazio: sono alcune delle eccellenze agricole che arricchiscono i produttori e lustrano il pedigree del cibo “made in Italy”. Sono lontani anni luce i tempi grami del dopoguerra, quando la fame era tornata protagonista: oggi mangiare è diventato anche uno status symbol e proliferano “chef”, marchi, il marketing conia sempre nuovi slogan.Anzi, se un problema si pone è quello della sovraproduzione, dello spreco, ma questa è un’altra storia. Quei prodotti che luccicano nelle vetrine...
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-
-
-
L'ultimo raccolto
- Auteur(s): FLAI-CGIL
- Production originale
-
Au global
-
Performance
-
Histoire
Il rapporto dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) del 2019 avverte che l'Italia potrebbe perdere fino a 200.000 posti di lavoro entro il 2030 a causa della crisi climatica, con l'agricoltura prevista come il settore più colpito con una stima di 100.000 posti persi.Nonostante la crisi climatica sia sparita quasi completamente dall'agenda dei media, i suoi effetti devastanti continuano a colpire il nostro paese, come dimostrato dai recenti disastri in Toscana e Emilia-Romagna.Si sottovalutano soprattutto i danni economici a lungo termine provocati dalle devastazioni climatiche, in...
Échec de l'ajout au panier.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de l'ajout à la liste d'envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec de la suppression de la liste d’envies.
Veuillez réessayer plus tardÉchec du suivi du balado
Ne plus suivre le balado a échoué
-