Page de couverture de Viaggiare in sicurezza

Viaggiare in sicurezza

Viaggiare in sicurezza

Auteur(s): Voci dalla Farnesina
Écouter gratuitement

À propos de cet audio

Inizia oggi “Viaggiare in sicurezza” la nuova rubrica di aggiornamento del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, trasmessa tutti i lunedì alle 11.50 su Rai Isoradio. Nel corso delle puntate verranno trattate le numerose attività della Farnesina, attraverso le voci dei suoi rappresentanti: dalla sicurezza dei viaggi all’estero, all’assistenza ai connazionali e alle imprese, dalla promozione del Made in Italy alla cooperazione culturale e allo sviluppo.Copyright Voci dalla Farnesina Politique
Épisodes
  • Intervista a Domenico Fornara, Console Generale d’Italia a San Paolo
    Sep 22 2025
    Con i suoi 12 milioni di abitanti, San Paolo è la città più popolosa del Brasile; la presenza di quasi 400mila cittadini italiani registrati la rende, inoltre, “la più grande città italiana all’estero”. La circoscrizione del Consolato Generale d’Italia comprende 5 Stati brasiliani che, sommati, hanno l’estensione di “metà Europa”. “Abbiamo tantissime famiglie che sono venute qui sin dalla fine dell’Ottocento e hanno portato il meglio dell’Italia, e negli ultimi 3-4 anni il Consolato ha quasi raddoppiato l’emissione dei passaporti, grazie a sforzi di riorganizzazione non indifferenti”. Oltre ai servizi consolari, la Sede è molto attiva anche nel campo della promozione economico-commerciale e di quella culturale. “Il Consolato è il baricentro di un Sistema Italia che lavora per promuovere gli interessi e le eccellenza del nostro Paese” – SACE, SIMEST, Agenzia ICE, la Camera di Commercio, l’Istituto di Cultura. In Brasile sono presenti circa 1000 imprese italiane, delle quali il 60% ha il proprio quartier generale nello Stato di San Paolo: “la nostra tecnologia e i nostri macchinari, anche nel campo agricolo e di produzione dell’energia, sono molto richiesti”. Approfondiamo questi temi con Domenico Fornara, Console Generale d’Italia a San Paolo.
    Voir plus Voir moins
    5 min
  • Intervista a Sarah Eti Castellani, Ambasciatrice d’Italia in Bosnia-Erzegovina
    Jun 9 2025
    La presenza diplomatica italiana in Bosnia-Erzegovina risale al 1862, quando il Re Vittorio Emanuele II decise di istituire a Sarajevo il primo Consolato Generale del Regno d’Italia. Oggi le relazioni bilaterali tra i due Paesi sono caratterizzate da scambi ad ogni livello: in Bosnia-Erzegovina risiedono 1.300 italiani iscritti all’AIRE, e l’Italia è il primo Paese esportatore, con oltre 15mila addetti impiegati in imprese italiane nel Paese. Con l’Ambasciatrice d’Italia a Sarajevo, Sarah Eti Castellani, parliamo di tutto questo, ma anche del 30° anniversario dalla firma degli Accordi di Dayton, che hanno definito la complessa architettura istituzionale della Bosnia-Erzegovina. Attualmente lo Stato sta attraversando la più grave crisi politico-istituzionale degli ultimi 30 anni: per scongiurare l’esplosione di tensioni interetniche, l’Italia partecipa, con un proprio contingente, alla missione militare europea EUFOR Althea, che ha da poco compiuto 20 anni.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Intervista a Carmelo Ficarra, Console Generale d’Italia a Hong Kong e Macao
    May 26 2025
    Ex colonia britannica, dal 1997 Hong Kong è una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese. Terzo centro finanziario al mondo secondo il Global Finance Index, la regione fa parte di un’area estesa e complessa che prende il nome di “Greater Bay Area”, la quale include, oltre a Hong Kong, la regione amministrativa di Macao e nove città della Cina continentale, per una popolazione totale di circa 86 milioni di abitanti e un PIL di 2 trilioni di dollari americani.
    La comunità italiana presente nell’area è altamente qualificata e comprende approssimativamente 3.400 connazionali iscritti all’AIRE. “Hong Kong è un hub in tantissimi settori: finanza, commercio, trasporti, turismo, cultura, innovazione.” Il Consolato Generale collabora con i diversi attori del Sistema Italia (a partire dall’unità operativa ICE e gli uffici della Camera di Commercio italiana) per assistere le imprese italiane attive in questo territorio. I settori chiave per le nostre esportazioni sono gioielleria e preziosi, articoli in pelle, abbigliamento, ma anche strumenti ottici, apparecchi del settore medicale, prodotti cosmetici, nautica e agroalimentare. Fondamentali anche il settore culturale e l’attività dell’Istituto Italiano di Cultura: Hong Kong è diventato negli ultimi anni il secondo mercato per l’arte al mondo. Approfondiamo questi temi con Carmelo Ficarra, Console Generale d’Italia a Hong Kong e Macao.
    Voir plus Voir moins
    6 min
Pas encore de commentaire