Épisodes

  • Intervista a Sarah Eti Castellani, Ambasciatrice d’Italia in Bosnia-Erzegovina
    Jun 9 2025
    La presenza diplomatica italiana in Bosnia-Erzegovina risale al 1862, quando il Re Vittorio Emanuele II decise di istituire a Sarajevo il primo Consolato Generale del Regno d’Italia. Oggi le relazioni bilaterali tra i due Paesi sono caratterizzate da scambi ad ogni livello: in Bosnia-Erzegovina risiedono 1.300 italiani iscritti all’AIRE, e l’Italia è il primo Paese esportatore, con oltre 15mila addetti impiegati in imprese italiane nel Paese. Con l’Ambasciatrice d’Italia a Sarajevo, Sarah Eti Castellani, parliamo di tutto questo, ma anche del 30° anniversario dalla firma degli Accordi di Dayton, che hanno definito la complessa architettura istituzionale della Bosnia-Erzegovina. Attualmente lo Stato sta attraversando la più grave crisi politico-istituzionale degli ultimi 30 anni: per scongiurare l’esplosione di tensioni interetniche, l’Italia partecipa, con un proprio contingente, alla missione militare europea EUFOR Althea, che ha da poco compiuto 20 anni.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Intervista a Carmelo Ficarra, Console Generale d’Italia a Hong Kong e Macao
    May 26 2025
    Ex colonia britannica, dal 1997 Hong Kong è una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese. Terzo centro finanziario al mondo secondo il Global Finance Index, la regione fa parte di un’area estesa e complessa che prende il nome di “Greater Bay Area”, la quale include, oltre a Hong Kong, la regione amministrativa di Macao e nove città della Cina continentale, per una popolazione totale di circa 86 milioni di abitanti e un PIL di 2 trilioni di dollari americani.
    La comunità italiana presente nell’area è altamente qualificata e comprende approssimativamente 3.400 connazionali iscritti all’AIRE. “Hong Kong è un hub in tantissimi settori: finanza, commercio, trasporti, turismo, cultura, innovazione.” Il Consolato Generale collabora con i diversi attori del Sistema Italia (a partire dall’unità operativa ICE e gli uffici della Camera di Commercio italiana) per assistere le imprese italiane attive in questo territorio. I settori chiave per le nostre esportazioni sono gioielleria e preziosi, articoli in pelle, abbigliamento, ma anche strumenti ottici, apparecchi del settore medicale, prodotti cosmetici, nautica e agroalimentare. Fondamentali anche il settore culturale e l’attività dell’Istituto Italiano di Cultura: Hong Kong è diventato negli ultimi anni il secondo mercato per l’arte al mondo. Approfondiamo questi temi con Carmelo Ficarra, Console Generale d’Italia a Hong Kong e Macao.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Intervista ad Alessandro Cattaneo, Ambasciatore d’Italia a Ottawa
    May 19 2025
    Il 1° gennaio l’Italia ha consegnato il testimone della Presidenza G7 al Canada, nazione alla quale ci legano rapporti storici, culturali e diplomatici particolarmente importanti. La comunità italiana sul territorio canadese conta circa 1 milione e 600mila persone, e ogni anno nelle principali città si svolgono svariati eventi dedicati alle tradizioni e alla cultura del nostro Paese.
    Di recente, in particolare, il Canada ha attratto molti giovani connazionali impegnati sul fronte della ricerca scientifica e dell’innovazione: in occasione della Giornata della Ricerca italiana nel mondo, l’Ambasciatore d’Italia a Ottawa ha premiato alcuni scienziati e ricercatori italiani che si sono particolarmente distinti per le loro attività. “La ricerca scientifica e le attività industriali ad alto valore tecnologico sono tra i canali di lettura più importanti delle nostre relazioni bilaterali. Non a caso, lo scorso anno il Presidente del Consiglio Meloni e il Primo Ministro Trudeau hanno firmato, al margine del vertice G7 di Borgo Egnazia, una roadmap volta a rafforzare la collaborazione bilaterale anche in questo campo”.
    Parliamo anche di rapporti politici e di cooperazione multilaterale con Alessandro Cattaneo, Ambasciatore d’Italia a Ottawa.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Intervista a Simone Turchetta,Capo Ufficio per le strategie di internazionalizzazione del sistema economico alla Farnesina
    May 12 2025
    L’Italia è il sesto Paese esportatore a livello mondiale. Nel 2024, “nonostante una congiuntura complessa”, il nostro export ha registrato una sostanziale tenuta, attestandosi a 623,5 miliardi di Euro, con una lieve contrazione nei mercati europei a fronte di un aumento su quelli extra-UE, che hanno fatto registrare la cifra più elevata negli ultimi dieci anni. Con Simone Turchetta, Capo Ufficio per le strategie di internazionalizzazione del sistema economico MAECI, parliamo di diplomazia della crescita e del Piano di Azione per l’Export sui mercati extra-UE ad alto potenziale, elaborato dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani con l’obiettivo di arrivare a 700 miliardi di esportazioni entro la fine della legislatura. Per supportare le imprese, la Farnesina conduce un “lavoro di squadra” con le agenzie del Sistema Italia (ICE, SIMEST, SACE e CDP), in costante dialogo con il settore privato. Il Piano di Azione per l’Export nei mercati extra-UE ad alto potenziale si articola su due direttrici complementari: la prima mira a consolidare la presenza italiana in economie avanzate e ad alta capacità di assorbimento dei nostri prodotti, come Canada, Giappone, Regno Unito, Svizzera e USA; la seconda riguarda la valorizzazione di mercati emergenti ad alto tasso di crescita, come in America Latina, Africa, Balcani, Asia-Pacifico e nella Penisola arabica, caratterizzati da margini significativi per espandere la nostra presenza. “Il Piano d’Azione è uno strumento di indirizzo strategico che orienta i nostri sforzi di promozione e di proiezione economico-commerciale su un orizzonte pluriennale – il fulcro di questa strategia è un articolato programma di missioni e di Forum imprenditoriali guidati dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani”.
    Voir plus Voir moins
    5 min
  • Intervista a Sergio Strozzi, Console Generale d’Italia a San Francisco
    May 5 2025
    San Francisco e la Silicon Valley, dove hanno sede i quartieri generali dei colossi dell’informatica e delle tecnologie americani, catalizzano il 35% circa degli investimenti di venture capital negli Stati Uniti. San Francisco è la quarta città della California per numero di abitanti e il principale centro finanziario della West Coast, nonché una città affermata come primario centro per la ricerca nei settori dell’high-tech, dalle biotecnologie e biomedicale all’aerospazio, fino allo sviluppo di app e software per i vari settori industriali. Le attività del Consolato Generale d’Italia “spaziano dal settore accademico-scientifico, con la collaborazione tra le Università italiane e quelle americane della Silicon Valley, a quello della promozione delle imprese e del Made in Italy, fino al settore culturale, con un focus crescente sull’Intelligenza Artificiale: San Francisco è l’hub internazionale più importante dell’IA.” La comunità italiana di San Francisco ha superato i 32mila utenti iscritti all’Aire e si identifica per l’elevata qualità professionale: “abbiamo imprenditori, manager dei settori tecnologici, ricercatori e professori universitari”. La parola chiave è “innovazione” – “quello che cerchiamo di portare qui, e da qui all’Italia, è tutto ciò che può legare e rafforzare le collaborazioni e gli investimenti in campo innovativo, presentando ai nostri interlocutori locali il meglio dell’eccellenza e dell’innovazione del tech italiano.” Approfondiamo questi temi con Sergio Strozzi, Console Generale d’Italia a San Francisco.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Intervista a Nicolò Tassoni Estense di Castelvecchio, Ambasciatore d’Italia a Yangon
    Apr 28 2025
    Lo scorso 28 marzo un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito la parte centrale del Myanmar, provocando una delle catastrofi naturali più devastanti della storia del Sud Est Asiatico. L’Ambasciata d’Italia a Yangon è stata operativa sin da subito, fornendo supporto e assistenza ai nostri connazionali, ma anche alle ONG locali e alle organizzazioni che operano per soccorrere la popolazione. L’Italia ha stanziato complessivamente 3,3 milioni di Euro per supportare il Paese in questa fase delicata. “È stata una catastrofe naturale di proporzioni molto importanti e ci sono numeri che fanno impressione”, seppure derivino da un conteggio per difetto. La situazione al momento è “moderatamente positiva, sia sul piano della risposta internazionale, sia su quello interno. Abbiamo dato da subito piena operatività agli aiuti italiani e siamo stati tra i primi Paesi in grado di rispondere concretamente a questa tragedia”. Approfondiamo con Nicolò Tassoni Estense di Castelvecchio, Capo Missione a Yangon.
    Voir plus Voir moins
    5 min
  • Intervista a Raffaella Valentini, Console Generale d’Italia a Los Angeles
    Apr 14 2025
    È la città più grande della California e la più popolosa degli Stati Uniti occidentali. Centro nevralgico della cinematografia mondiale, Los Angeles è gemellata con Ischia, da cui provennero i primi esponenti della comunità italo-americana in questa area. Di recente, la città ha subito uno dei più drammatici incendi della sua storia, che ha devastato oltre 150 chilometri quadrati di territorio, provocando un danno stimato di oltre 40 miliardi di dollari. Per assistere i nostri connazionali, si è subito attivato il Consolato Generale d’Italia a Los Angeles, la cui circoscrizione copre California del Sud, Nevada, Arizona e New Mexico. Il Consolato lavora anche per supportare le aziende italiane che vogliono operare in questa area. “Sono Stati estremamente interessanti dal punto di vista economico-commerciale. Qui abbiamo un Sistema Italia molto presente e ogni giorno cerchiamo di raccontare le grandi opportunità esistenti per i connazionali”. Los Angeles, peraltro, si configura sempre più come una “capitale dello sport”, preparandosi ad ospitare, tra gli altri, i Mondiali di calcio del 2026 e i Giochi Olimpici del 2028. Ne parliamo con Raffaella Valentini, Console Generale d’Italia a Los Angeles.
    Voir plus Voir moins
    6 min
  • Intervista a Massimo Ambrosetti, Ambasciatore d’Italia a Pechino
    Apr 7 2025
    È il secondo Paese più popoloso al mondo e il primo mercato di sbocco in Asia per l’export italiano. Alla Repubblica Popolare Cinese ci legano oltre 2000 anni di scambi commerciali e culturali. Inoltre, l’Italia ospita la comunità di cittadini cinesi più grande d’Europa, e in Cina risiedono circa 10mila nostri connazionali. Dal 2004 i rapporti diplomatici tra i due Paesi sono definiti dal Partenariato Strategico Globale: “un impegno molto complesso, che ha portato un risultato positivo”. In ambito storico e culturale, ancora oggi sono amatissime dalla popolazione cinese le figure degli italiani Marco Polo e Padre Matteo Ricci: gli unici occidentali ad essere inseriti nella lista dei 100 personaggi che hanno lasciato un’impronta sulla storia della Cina nel complesso scultoreo monumentale di Pechino. Parliamo di tutto questo con Massimo Ambrosetti, Ambasciatore d’Italia a Pechino.
    Voir plus Voir moins
    6 min